ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] maggioritario la seconda. Tuttavia per la coincidenza nel 1992 con la fine della x legislatura, l'eventuale consultazionereferendaria, se giudicata ammissibile dalla Corte, si terrà soltanto nella primavera del 1993. Ad apertura della xi legislatura ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] dal Consiglio di sicurezza nel marzo 1994, che fissava al dicembre successivo la tenuta della tanto dibattuta consultazionereferendaria. Nel frattempo, sul piano strettamente diplomatico, la RDAS è stata riconosciuta ufficialmente da oltre 70 paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] internazionali, Lukašenko è stato rieletto presidente nel 2001 e nel 2004 ha ottenuto, attraverso una nuova consultazionereferendaria, l’abolizione del limite dei due mandati presidenziali. Vinte le elezioni nel 2006, Lukašenko, definito da ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] nuovi reattori, sarà fatale prendersi una pausa di riflessione - che in Italia è stata sancita dall’esito della consultazionereferendaria del 12 e 13 giugno 2011 - per meglio capire la portata delle conseguenze dell’incidente. Un effetto collaterale ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] sinteticamente delineato presenta tuttora caratteri di marcata incertezza. Benché, infatti, grazie all'esito positivo della consultazionereferendaria la legge costituzionale di revisione del titolo quinto abbia fatto il suo ingresso nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] politico rimane la comunità nazionale. D’altro canto, sono proprio alcune caratteristiche della prossima consultazionereferendaria che paradossalmente evidenziano il notevole livello d’integrazione del sistema politico britannico in quello dell ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] al referendum. De Gaulle a sua volta replicò sciogliendo il Parlamento e indicendo elezioni legislative, da tenersi dopo la consultazionereferendaria. Il referendum ebbe luogo il 28 ottobre 1962 e segnò la vittoria, sia pure non schiacciante, del sì ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] mancanti che consentirebbero all’Akp di sottoporre a referendum la revisione costituzionale, ma anche perché una eventuale consultazionereferendaria potrebbe non produrre l’esito sperato. Se tutti i partiti concordano sulla necessità di rivedere una ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] , fossero giudicati da tribunali militari.
PUB
Accanto alle modifiche di merito sancite dalla sua approvazione, la consultazionereferendaria è stata una cartina di tornasole significativa per osservare e valutare lo stato di salute degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] un flebile sentimento europeista, tanto più che la scelta definitiva di aderire all’euro, viene rimandata a una consultazionereferendaria che si svolge, con esito negativo, nel settembre del 2003.
Il Paese entra perciò nel nuovo millennio con ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione del tardo Impero romano, colui che riferiva...
postreferendario
(post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione Massimo D’Alema è stato colto da un’impellente...