• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
957 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

on demand

Lessico del XXI Secolo (2013)

on demand <òn dimàand> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione usata con riferimento a beni o servizi che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore. [...] In partic., televisione o. d., quella produttrice di programmi televisivi a pagamento che l’utente, in qualsiasi momento della giornata, può richiedere su un apposito canale (per lo più previo inserimento ... Leggi Tutto

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] applicazione l’art. 125 quinquies, co. 3, t.u.b. secondo il quale, in caso di inadempimento del fornitore, «il consumatore, dopo aver inutilmente effettuato la costituzione in mora del fornitore dei beni o dei servizi, può chiedere al finanziatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

contratto, analisi giuridica del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, analisi giuridica del Disciplina contenuta nel codice civile, che regola il c. in generale (art. 1321 e segg.), ma anche i singoli c. tipici (art. 1470 e segg.). Inoltre quando il c. riguarda [...] un consumatore che acquista beni o servizi da un professionista, entrano in gioco anche principi e regole contenuti nel codice del consumo e in altre leggi speciali, ispirate a una logica di protezione dei contraenti deboli. Contratto ... Leggi Tutto

cocreazione

NEOLOGISMI (2018)

cocreazione (co-creazione), s. f. Il combinare e mettere insieme risorse e capacità per ottenere nuove forme di interazione e servizi. • Cocreazione. È uno dei termini che il mondo delle imprese va usando [...] sempre più spesso. Non innovare per il consumatore ma con il consumatore. È il riflesso, a livello dei consumi, della transizione dalla Net Economy alla Wikinomics. (Giampaolo Fabris, Repubblica, 22 ottobre 2007, Affari & Finanza, p. 16) • dal ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – WIKINOMICS – MACROCOSMO – PD

marginale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marginale Termine riferito al cambiamento di una variabile economica che si verifica in relazione a variazioni infinitesime di un fenomeno considerato. Questo strumento di analisi, introdotto dalla scuola [...] . di due prodotti determina il loro saggio m. di sostituzione, che misura la quantità di un prodotto a cui il consumatore è disposto a rinunciare per ottenere un’unità aggiuntiva dell’altro, mantenendo costante il proprio livello di utilità. Il costo ... Leggi Tutto

Clausole vessatorie

Enciclopedia on line

Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] un solo chiarimento significativo – nullità e non mera inefficacia – negli artt. 33-38 (nonché 139-141) del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Sono considerate vessatorie le clausole inserite in un contratto, concluso tra un professionista e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – CLAUSOLA PENALE – UNIONE EUROPEA

DUESENBERRY, James Stembel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvard university. È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] dallo stesso D. a mezzo di indagini statistiche per gli S. U. A. (da cui sarebbe risultata la dipendenza del consumo dal rapporto tra il reddito corrente e il livello più alto del reddito precedente), che può ritenersi valida per paesi ricchi a ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUESENBERRY, James Stembel (1)
Mostra Tutti

Sluckij, Evgenij Evgen´evič

Enciclopedia on line

Economista, matematico e statistico (Jaroslavl´ 1880 - Mosca 1948), prof. nell'univ. di Char´kov, membro dell'Istituto matematico dell'univ. di Mosca (1934) e dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1938). [...] l'analisi delle serie temporali e soprattutto la teoria del comportamento del consumatore, nella quale introdusse per primo (col saggio Sulla teoria del bilancio del consumatore, pubbl. in italiano nel Giornale degli economisti, 1915) il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – CHAR´KOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluckij, Evgenij Evgen´evič (1)
Mostra Tutti

carta di pagamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carta di pagamento Alberto Heimler Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] non può modificare il prezzo di vendita in funzione dello strumento di p. utilizzato) e il divieto di comunicare ai consumatori la preferenza per una forma di pagamento rispetto a un’altra. La scelta da parte del commerciante della banca acquirente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CONTO CORRENTE – ESTERNALITÀ – STATI UNITI – MASTERCARD

retta

Enciclopedia on line

Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche. Astronomia R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] prezzi Luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni quantitative di due beni che, dati i prezzi dei beni stessi, il consumatore può acquistare con un dato reddito. Matematica La nozione di r., insieme con quella di punto e con altre, fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CARTA DI MERCATORE – GEOMETRIA AFFINE – COSENI DIRETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali