Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] sull'estensione del trattamento concorsuale a tutte le situazioni di insolvenza – financo civili e riconducibili al ‘consumatore’ – hanno condotto all'introduzione, pure nell'ordinamento italiano, di procedure concorsuali di gestione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ipotesi esplicita o implicita che il fine da realizzare sia la massimizzazione del prodotto e/o della soddisfazione del consumatore, ostacolata – nelle condizioni concrete dei sistemi economici sviluppati – da una serie di attriti e frizioni.
È stato ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] al suo utilizzo divulgativo. Qualunque tipo di comunicazione, in realtà, si propone e si manifesta all’attenzione del consumatore nelle diverse e più propiziatorie fogge che lo stampato assume.
Le possibilità sono inesauribili e attivate da una ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] Constitutiones Melphitanae sotto i titoli III, 46 e III, 47 regolamentano farmacia e farmacisti, a protezione del paziente-consumatore. Federico introduce il divieto di fare società coi medici e l'obbligo per il farmacista del giuramento di operare ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] il 6 nov. 2008), e dunque di revisione delle direttive del 2002. Tale proposta mira a rafforzare i diritti dei consumatori e a promuovere in misura più incisiva gli investimenti in nuove infrastrutture di comunicazione.
Le cosiddette reti di nuova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] una netta differenza tra i due sistemi di produzione di energia: una batteria è un sistema chiuso che funziona consumando i componenti attivi agli elettrodi, mentre una cella a combustibile lavora grazie a un flusso di reagenti gassosi riforniti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] momento escluso per ragioni politiche: l’ingresso del petrolio russo creò ex novo il mercato del greggio e diede ai paesi consumatori la possibilità di definire i loro costi di approvvigionamento e di negoziarli con il venditore.
L’ENI stipulò con il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] identità di cittadino che è al centro di entrambi gli approcci si è negli ultimi decenni affiancata un'identità di consumatore che si nutre, tra l'altro, di elementi provenienti dalla stessa scienza (Michael 1998). Una concezione più ampia del Public ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] a quest’ultima un maggior numero di titoli di giurisdizione (come avviene per i fori cd. esaustivi dell’assicurato, del consumatore e del lavoratore subordinato nel reg. n. 1215/2012) ovvero a delineare l’ambito della giurisdizione in modo da ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 62-65% rispetto al 1958; la parte di esso destinata ai consumi aumenterà, nello stesso periodo, del 60 ÷ 63%. I redditi provvisorî, i beni di produzione sono aumentati del 12% e quelli di consumo del 10,3% (l'incremento previsto era del 7,7%). I ...
Leggi Tutto
consumatore
consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...