• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [957]
Economia [202]
Diritto [224]
Temi generali [83]
Diritto civile [80]
Industria [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]
Biografie [42]
Sociologia [38]
Medicina [31]
Scienze politiche [38]

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line

Marshall, Alfred Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] variazioni del prezzo e conseguenti variazioni della domanda, i concetti di sostituzione, di surplus del produttore e del consumatore, di quasi-rendita, di economie di scala interne ed esterne, di impresa rappresentativa. Al suo insegnamento, che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – CURVA DI DOMANDA – H. ROBERTSON – NEOCLASSICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Alfred (2)
Mostra Tutti

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] limitato alla sola economia delle risorse. E naturalmente si può parlare di s. individuali o del singolo (come consumatore, produttore, lavoratore, risparmiatore ecc.), basate su una scala di preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866) Franco Mattei Roberto Tremelloni L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] per fiocco, oltre a 722.000 fusi per filatura). Notevole ampiezza ha raggiunto, in questo dopoguerra, una moderna i. siderurgica. Il consumo di acciaio si è sviluppato in modo rapido: da meno di un quintale per abitante (75 kg) nel 1951 a quasi mezza ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – IMPRESE TRANSNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGISTICA Antonio Gozzi (XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000) Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] di collocazione dei prodotti sui mercati che vanno via via allargandosi, sia per i crescenti livelli di reddito dei consumatori, sia per i forti investimenti delle imprese tesi ad ampliare l'area delle vendite. Nel secondo dopoguerra obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTROLLO DI GESTIONE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGISTICA (5)
Mostra Tutti

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] mondo sotto forma di esportazioni di merci e di servizi; una parte finisce per soddisfare bisogni umani, cioè è consumata (consumi finali interni) da parte delle unità residenti e delle persone non residenti, ma temporaneamente presenti (ad esempio i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] si fonda sulla teoria dello sviluppo economico per stadi e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi, secondo questa teoria, sono un bene superiore la cui elasticità rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ritrae da uno scambio, in Giornale degli economisti, 1916, n. 2, pp. 101-112, e Ancora due parole sulla rendita del consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. 153-159). Il G. morì a Genova il 21 marzo 1940. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] definire il caso in cui il produttore della merce tassata trasferisce totalmente o parzialmente l'onere dell'imposta sul consumatore di una merce non tassata prodotta dal medesimo (caso di produzioni congiunte), oppure sul produttore di una merce non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si inseriscano anche dal lato dell’offerta e della domanda le ipotesi intermedie di poche grosse unità di produzione e di consumo (oligopolio e oligopsonio), il numero delle possibili forme di m. sale a seconda che il m. sia perfetto o imperfetto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

Gossen, Hermann Heinrich

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] ne cresce la quantità disponibile, e quella secondo la quale l'optimum di soddisfazione o massimo edonistico del consumatore può conseguirsi soltanto quando siano uguali i gradi finali di intensità dei bisogni soddisfatti, il che si ottiene quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gossen, Hermann Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
consumatóre
consumatore consumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., chi acquista, beni economici, qualunque...
consumàbile
consumabile consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali