METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al 16%. L'uso delle marmitte catalitiche per dei rifiuti dalle stazioni di trasferenza agli impianti finali, dev'essere previsto un trasporto su rotaia; ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] corrente ai gas. La temperatura nella zona di reazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone (coke) può ascendere al 25-35% della carica; il volume dei gas ai filtri finali a 550 mc. (0°) al minuto. Si sono trattati, ad es., residui calaminari ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] . La produzione di gomma naturale si adeguava al consumo e non temeva allora la concorrenza della gomma sintetica, che costava molto di più. Soltanto la Germania e l'URSS, spinte da finalità strategiche, avevano sviluppato negli anni precedenti le ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di energia per la produzione delle merci che immette sul mercato (beni durevoli e di consumo o le varie fonti finali di energia prodotte e distribuite, come energia elettrica, benzina, gasolio) ma perché incide anche su quelli degli altri settori ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] ivi compreso, come ultimo punto, quello da cui iniziare l'avvicinamento finale alla pista per l'atterraggio all'istante previsto.
Se e quando : lunga durata con alta affidabilità e bassi consumi di propellente, o alto impulso specifico. Questi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sempre meno energivori, affrontando il problema dei rifiuti finali in modo da recuperare e riciclare tutto quanto è deve accontentarsi di quanto rimane. La tab. 3 mostra i consumi pro capite di energia nel 1988 per i paesi industrializzati e ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] moneta esistente è impiegato per il pagamento di beni e servizi finali). L'ipotizzata costanza di V e y (la prima determinata sulla spesa complessiva in beni (per es. beni di consumo durevoli) e servizi. Il risultato ultimo di questi aggiustamenti ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] che le immobilizzazioni subiscono per effetto del loro uso o consumo, giacché è ovvio che, se il costo può essere o ha ricevuto in deposito da terzi. Com'è noto, i saldi finali di quei conti sono collocati nei bilanci, tanto nella sezione dell'attivo ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] utilizzata, ma copre soltanto circa il 17% degli usi finali principalmente a causa delle perdite di generazione e in misura tanti piccoli attori che contemporaneamente ricoprono le attività di consumatori e produttori di energia e, allo stesso tempo, ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] e/o servizi che si origina dal generico settore produttivo i ed è impiegato per soddisfare la domanda finale del settore d (consumi, investimenti, variazione delle scorte, esportazioni); Y, matrice dei costi primari, riporta le componenti del valore ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...