Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] connettono questi microdispositivi) non sono specificatamente rivolti al mercato di consumo; o meglio, interagiscono con questo mercato solo indirettamente e non coinvolgono l’utente finale, che spesso non si accorge nemmeno della loro esistenza. Per ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] scelta dell’uno o dell’altro influenza i risultati finali.
Oltre a convertirli in una stessa unità di conto mondiale incorporano le informazioni relative ai redditi, o alla spesa per consumi, tratte da 417 indagini per 116 Paesi (Chen, Ravallion 2008 ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] come poi avrebbe detto Clark, "libera di cercare i livelli finali di equilibrio dettati dai fattori operanti in ogni dato momento del a ricomprendervi anche l'analisi del comportamento del consumatore. È rimasta celebre l'affermazione di Pareto ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di trattamento fiscale tra i prodotti esteri e quelli nazionali e di assicurare la traslazione dell’imposta anche sul consumatorefinale di beni oggetto di commercio internazionale.
Mentre per l’IVA interna l’assoggettamento ad imposta è subordinato ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] richiede, infatti, che progettisti, distributori, applicatori e clienti finali conoscano il nuovo prodotto, le prestazioni che garantisce, che vanno al di là della riduzione dei consumi energetici, comunque quantificabile in risparmi dell’ordine del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] in maggiori consumi di queste classi. A parità di prodotto nazionale complessivo, maggiori consumi significano minori risparmi Anche con rendimenti meno ottimisticamente previsti, l'aliquota finale risulta assai più contenuta di quelle oggi diffuse ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] a creare un valore che si traduce nella disponibilità dei consumatori a pagare un prezzo per il prodotto/servizio offerto in i prodotti arrivano ai rivenditori o direttamente ai clienti finali.
Il forte ruolo che il settore della logistica ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] trasmettere il messaggio a un numero esponenziale di utenti finali. Il fenomeno parte dall’originalità di un’idea: 2006) e con i quali decidono di instaurare rapporti fedeli di consumo. Tali lovemarks sono marchi che creano un legame emotivo con il ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , resta il fatto che, in molti campi, prevale ancora una logica di standardizzazione nei rapporti con i consumatorifinali. Come può essere spiegata questa risposta delle imprese, che contrasta con le crescenti potenzialità 'destandardizzanti' della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...]
a. nelle ultime due classi oggetto della cessione dal produttore al consumatore non è in molti casi un bene ma un «ufficio di della popolazione» (Erba 2011, pp. 73-76).
Considerazioni finali
Da quanto detto appare chiaro che se Ortes è guardingo nei ...
Leggi Tutto
ricalcolo
s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, transazioni e indicazioni dei prezzi....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...