Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’incirca un terzo. Come si spiega tanta parsimonia, da parte di un popolo che ha appena iniziato ad assaggiare le delizie del consumismo come l’auto privata e gli elettrodomestici, le vacanze all’estero e i corsi di lingue per i figli? Le ragioni per ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore De Gasperi. Sul nodo dei rapporti con la DC si consumò la rottura tra Covelli e il L., che il 2 giugno 1954 diede vita al Partito monarchico popolare (PMP).
In cambio dell ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dichiarazione di neutralità, non sostenne l'intervento con l'Intesa e si atteggiò a neutralista: fu in questi mesi che si consumò il suo rapporto col nazionalismo. Anche se per breve tempo indossò, a quarant'anni, il grigioverde come volontario, il L ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] inglesi convertiti al cristianesimo che potessero testimoniare sulle pratiche rituali ebraiche. Questi assicurarono all'imperatore che il consumo di sangue, animale o umano, era assolutamente vietato dalla Torah e dal Talmud, i libri sacri degli ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] di S. Giustina Arnaldo da Limena, cui per qualche tempo Federico aveva accordato la propria protezione, si consumò insomma lo smantellamento della più intransigente e robusta classe dirigente 'guelfa' e antiezzeliniana che il Veneto potesse vantare ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] , colui che teme di essere negato nella propria appartenenza al mondo moderno (all’occupazione, all’istruzione, al consumo) e ricerca, per contro, punti di riferimento naturalizzanti, culturalisti o biologici. Dalla violenza del «povero bianco» di ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] del disegno egemonico francese e posero le premesse della crisi di legittimità e della lunga agonia del sistema assolutistico che si consumò nel 18° secolo con Luigi XV (1715-74) e poi soprattutto con Luigi XVI (1774-92).
L'età della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] rendendo omogenei parametri diversi come l'armamento, la corazzatura, la velocità, il tipo di caldaie, il tonnellaggio, il consumo di combustibile, ecc.; e ancora un articolo dal titolo The battleship of the future: invulnerable, pubblicato sulla già ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] , tanto marittimi quanto montani, senza l'obbligo di pagare l'erbatico o il ghiandatico (le tasse per l'uso e il consumo delle erbe e delle ghiande) e con il diritto di tagliare legna verde o di raccogliere quella secca per costruire e riparare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] città, fu nominato dal re nuovo sindaco di Napoli: incarico tuttavia che egli riuscì a tenere soltanto per pochi mesi e in cui consumò le residue energie che gli rimanevano.
Il C. morì a Napoli il 10 febbr. 1830
Fonti e Bibl.: Il Regno delle Due ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...