L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e del XVII secolo. Molti storici hanno spiegato i modi in cui la collezione era entrata nella cultura del consumo finalizzata all'ostentazione, propria degli ambienti aristocratici; tuttavia, nel formulare questo giudizio, bisogna tener conto delle ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sono compensate o da un aumento nei prezzi di vendita del prodotto trasformato, e quindi da un aggravio per i consumatori, oppure da una riduzione delle rendite godute da altri fattori. Si manifestano, cioè, soltanto variazioni di prezzi che, come ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e del Cimento (Firenze, 1657), che pubblicano in italiano.
La crescita dell’alfabetizzazione incrementò l’editoria di consumo, diretta ai ceti mercantili e artigianali, a cui offriva testi paraletterari (manuali, stampe popolari, pronostici e cantari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il forte impoverimento della popolazione, il netto peggioramento dell'alimentazione, il dilagare della violenza, un altissimo consumo di alcool e non ultimo l'inquinamento ambientale hanno determinato un notevolissimo regresso nella speranza di vita ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] diffusione nelle sale, in realtà si sono moltiplicati i canali attraverso cui si può fruire l'audiovisivo e il consumo è vertiginosamente aumentato. Il cinema quindi 'è rinato' in altri luoghi, anche nelle svariate forme della fiction televisiva che ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] La letteratura in tipografia, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 555-686.
Trifone, Pietro (1993), La lingua e la stampa nel Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] dalle motrici assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di combustibile o, più in generale, di energia, a parità di percorso, ed è per lo più una frazione della v ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] e di grande successo presso il pubblico di massa, e in particolare quella che rientra nei generi di consumo (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio, il romanzo rosa, la fantascienza, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dei trasporti fluviali: in tal modo i beni si spostavano dai luoghi di produzione (come Cahokia) a quelli di consumo (comunità più piccole e isolate o centri con cui esistevano relazioni di scambio, quali Moundville o Etowah). La spedizione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del Vicino Oriente e dell'Africa nordorientale) per fattori umani come la crescita demografica e l'aumento del consumo pro capite dell'acqua stessa, ma anche per crescenti irregolarità stagionali se non riduzioni tout court nella fornitura 'naturale ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumabile
consumàbile agg. [der. di consumare1]. – Che può consumarsi. In diritto, beni (o cose) c., quelli il cui godimento è possibile soltanto attraverso la loro consumazione o trasformazione (in contrapposizione ai beni inconsumabili);...