Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] si fa riferimento al principio generale del neminem laedere, che trova riscontro già nella legge sulla contabilitàdiStato del 1923 e successiva conferma nell’estensione della responsabilità amministrativa al danno patrimoniale ad ente diverso da ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] moltiplicati i ministeri, o i dipartimenti diStato, e dunque gli apparati del governo centrale la contabilità dello Stato; la l. 15 maggio 1997 nr. 127 sullo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo; ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] " (Timbergen). Di qui l'evidenza data alle interdipendenze dei vari settori produttivi e dei vari fatti economici. Decisivi sono stati per la sua evoluzione e la sua espansione i progressi registrati dalla statistica, dalla contabilità nazionale e ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] funzionari salariati erano uno di questi settori e davano il nome a questo tipo diStato. La classe dirigente di Mosca, la 'classe impiego, ad esempio la conoscenza del sistema di archiviazione e dicontabilitàdi una particolare azienda; vi è la ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] diversi altri casi esso è menzionato in leggi tributarie e dicontabilità. La prima menzione del termine in una legge del nascondere che di argomenti di merito si tratti. L’approccio del Consiglio diStato da questo punto di vista appare, ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Stato e il c. degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di c. – non oggetto di disciplina costituzionale – e di competenze giurisdizionali in materia di responsabilità contabile ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] nelle materie dicontabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge; i tribunali militari, che, in tempo di guerra, hanno tribunali amministrativi regionali (TAR) e, in secondo grado, il Consiglio diStato (art. 100, 103, 1° co., e 125, 2° ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] stessa “tenuta” dell’ordinamento e a rischio le prerogative sovrane dello Stato (d.l. 15.3.2012, n. 21, conv. loro responsabilità amministrativa e per la giurisdizione contabile; così, ad esempio, nelle ipotesi di danno all’immagine ex art. 17, ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio diStato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] con la legge n. 3706, l'appello in materia dicontabilità e le attribuzioni non giurisdizionali); con la legge n. 3707 si riordinava il Consiglio diStato, attribuendogli, in aggiunta a quelle consultive, funzioni giurisdizionali (precisamente ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] deduce che lo Stato sociale, per essere tale, ha bisogno, ancora più che le altre forme distato, di strumenti non collettività, attribuendo al giudice contabiledi rispondere, non tanto all’esigenza di un riequilibrio patrimoniale – caratteristica ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...