L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] avanzate, che comprendevano nuovi metodi di amministrazione e dicontabilità per controllare le fasi di approvvigionamento, di verifica dei pezzi e di distribuzione degli enormi inventari di armi nelle vaste aree di propria competenza.
I metodi ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] disciplinata da norme di diritto internazionale e non da norme di diritto interno di uno degli Stati membri. Le indicare tabulati periodici di supporto alle decisioni, sottoprodotti dei sistemi di elaborazione contabile non adeguati agli effettivi ...
Leggi Tutto
sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. dicontabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] inerenti alla conservazione dei materiali di ogni tipo, dalle armi al casermaggio, alla pulizia e al mantenimento nel voluto stato degli alloggiamenti, alle indispensabili scritturazioni contabili e amministrative. Tali compiti rappresentano ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...