FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] , sotto la guida di uno zio materno, approfondì la sua esperienza di lavoro occupandosi dicontabilità, esportazioni, questioni fiscali del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato, con decorrenza 1° giugno, presidente del ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] sino ad allora l’oggetto principale della contabilità era sempre stato il patrimonio» (Coronella - Santaniello, 2018 ’economia aziendale e sulla regolamentazione contabile, tesi di dottorato di ricerca, Università degli studi di Bergamo, a.a. 2011- ...
Leggi Tutto
CANDIDO
**
Presbitero della Chiesa romana, nel settembre del 595 venne nominato dal papa Gregorio I "rector patrimonii beati Petri per Gallias", succedendo ad un patricius Dinamio, morto - od esonerato [...] era stato amministrato sotto il controllo dei nuovi vescovi locali - e di vincolare contabilità delle entrate - costituite ordinariamente dal versamento dei censi, in natura o in danaro, da parte dei fittavoli o dei coloni - e delle uscite (spese di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] di monumenti antichi e di edifici moderni fino, forse, alla costruzione di macchine di cantiere (se è da identificarsi col D. il "Bernardino ingegniero" citato nella contabilità
Michelangelo è stato così tra i primi di una lunga serie di artisti ed ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] sia con attività mercantili, sia con mansioni dicontabilità al servizio dei governatori della città. Tra Si congettura che la numerazione del Consiglio delli amanti fosse stata anticipata ad arte per compiacere il dedicatario: il giovane ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di controllo del bilancio e di contenimento delle spese che la dinamica espansiva e la contabilità un luglio 1936 nel suo podere di Pievequinta, nei pressi di Forlì.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] la Toscana, ma il tentativo non andò a buon fine per l'opposizione di F.D. Guerrazzi. Di nuovo a Roma, partecipò alla difesa della città contro i Francesi, e dopo la sua caduta riparò negli Stati sardi (prima a Genova, dal febbraio 1850 a Susa e dall ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] di una commissione dicontabilità e un dettagliato elenco di tutte le spese sostenute fin ad allora e delle somministrazioni di . 67, 85; N. Nada, Metternich e le riforme dello Stato pontificio: la missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957, ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] statodi grave difficoltà finanziaria se non proprio di indigenza che emerge dai documenti ravennati. Alla base di una certa sua leggerezza nella contabilità e nell'amministrazione ("è da avertire di non lasciar i denari in mano di M.ro Venereo acciò ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] contabilità, la persistente tendenza al quadretto arcadico di maniera. Un'altra componente di questa poesia è il recupero di moduli espressivi di 1899, pp. 9-10;cfr.: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...