La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] compete, in particolare, la redazione del giornale dei lavori, dei libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste, del registro dicontabilità ma anche, come detto, degli statidi avanzamento dei lavori e del loro conto finale. Le modalità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] quanto concerne la relativa disciplina si v. Consiglio diStato); la Corte dei conti, organo al quale la Costituzione assegna, insieme ad una importante funzione giurisdizionale nelle materie dicontabilità pubblica (art. 103, Cost.), una non meno ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] risoluzioni dispongono che l’ETOE può essere stabilito nel territorio di uno Stato diverso da quello dell’operatore che ne farà uso solo regolatoria sulla natura di nuovo servizio di questo prodotto, riflessa nella contabilità regolatoria del FSU. ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] sperati: il pagamento dei debiti ceduti con titoli diStato non è stato accolto con interesse dai creditori (il d.l. . 20 e il controllo preventivo di regolarità contabile deve concludersi entro la data di scadenza del pagamento.
La complessiva ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio diStato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] organizzativa (da declinare con atto regolamentare della medesima Autorità) e pure la facoltà di derogare alle disposizioni sulla contabilità generale dello Stato; poi rileva anche l’art. 7, co. 2, d.lgs. 1.08.2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] storica, può osservarsi che, mentre la legislazione italiana di “contabilità dello Stato” ha privilegiato l’interesse dell’amministrazione, la disciplina di derivazione comunitaria (in materia di appalti) è prevalentemente ispirata alla tutela della ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] , se si considera la scarsa disponibilità di dati dicontabilità economica analitica, è evidente che un , ord.
2 Il Consiglio diStato (sez. VI, 21.4.1999, n. 487) ha chiaramente individuato le linee guida: l’obbligo di assicurare un equo profitto a ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] la potestà impositiva tra gli Stati contraenti (➔ convenzione).
L’i. minore. - Destinataria di una disciplina semplificata sugli obblighi contabili e sugli adempimenti strumentali, nonché di un regime facilitato di determinazione del reddito ai fini ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] fatto, senza cioè alcuna autorizzazione, si ingeriscono nella gestione dei beni dello Stato. I contabili hanno l’obbligo di rendere il conto alla fine di ogni gestione. Il conto è esaminato dalla Corte dei conti, nell’esercizio della sua par;ticolare ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] fatto, senza cioè alcuna autorizzazione, si ingeriscono nella gestione dei beni dello Stato.
I contabili hanno l’obbligo di rendere il conto alla fine di ogni gestione. Il conto è esaminato dalla Corte dei conti, nell’esercizio della sua particolare ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...