Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] è esportatore – per adottare un approccio centrato sull’identità contabile che definisce la relazione tra il saldo finanziario netto del risparmio rispetto all’attività di investimento a livello nazionale, hanno quindi dato origine a un glob;al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] i primi trattati di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di vista nazionale; che in Italia non esisteva. Per questo una vera letteratura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] trattati di commercio, all’assetto bancario, alla contabilità di Stato, al Mezzogiorno (cfr. Gli economisti 55-93.
Keynes in Italia, catalogo bibliografico presentato in occasione del Convegno nazionale, Firenze (4-5 giugno 1983), a cura di P.F. Asso ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 95/2012 una somma già previamente indicata nella contabilità generale – ma intangibile in quanto destinata ad alle riduzioni di spesa previste per legge per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per i dottori commercialisti versate annualmente ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] A conti fatti - posto che si possa tenere una contabilità di eventi così squisitamente immateriali - credo si possa dire ogni cittadino del mondo sentirà 'suoi', indipendentemente dall'appartenenza nazionale e dall'ubicazione, i Dürer e i Raffaello, i ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] totale dei fattori. Nella tab. 2 è possibile osservare la contabilità della crescita per i Paesi indicati e per i due sottoperiodi livelli di contrattazione salariale tra loro distinti: il primo, nazionale e di settore, il cui fine è di mantenere ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] con maggior complessità. Da ciò è derivata un’ampia giurisprudenza comunitaria e nazionale, i cui apporti sono stati ripresi nelle direttive 2014/23/UE ( ) l’obbligo di seguire sistemi di contabilità separata per le società a partecipazione pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] contribuenti con criteri omogenei su tutto il territorio nazionale, evitando di lasciare nella discrezionalità dei singoli uffici e la verifica. L’ispezione ha ad oggetto le scritture contabili e, più in generale, tutta la documentazione (libri, ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] ed è già pronto a cedere di fronte al più grande amore nazionale per l'Italia; sembra che il Nievo scrittore, del 1850, di recarsi a Palermo per raccogliervi carte e documenti della contabilità e portarli a Torino. Pensò di restare poco a Palermo ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] quale, come avviene in altri casi (es. consolidato fiscale nazionale), è libero di scegliere se, quando e quanto divenire , sia gli obblighi ad essi prodromici (tenuta della contabilità, liquidazioni periodiche etc..), sia, infine, le preclusioni ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...