Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] sostanzialmente coincidenti con quelli previsti dalle disposizioni codicistiche integrate dai principi contabilinazionali (Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali, cit., 927), è opportuno analizzare con maggior grado di dettaglio ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] per sé esaustive ai fini della redazione del documento e che devono necessariamente essere integrate facendo ricorso ai principi contabilinazionali e, segnatamente, all’Oic 10.
Ai sensi dell’art. 2425 ter c.c., i flussi finanziari risultanti dal ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sezione d’appello: v. artt. 8 e ss., Codice giustizia contabile), quanto alla funzione di controllo sussiste un ampio potere di auto- fortemente interessata all’attività delle Corti dei conti nazionali, posto che è responsabilità dell’Europa, ma ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] sono forniti, in particolare, strumenti di contabilità regolatoria. Sono altresì fissati principi per nonché, anche per una visione di maggior dettaglio sui principali scali nazionali, alla Relazione sull’attività delle autorità portuali – anno 2016, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ’evoluzione del livello medio del tenore di vita nazionale»5.
E un ulteriore, importante momento di comma 3, della legge 31 dicembre 2009 n. 196, recante ‘Legge di contabilità e finanza pubblica’ (sentenza n. 26 del 2013, che interpreta il citato ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] ai crediti vantati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali. L’art. 9 del d.l. n. 35/2013 amplia ad esempio, art. 1, d.l. 25.5.1994, n. 313 sulle contabilità speciali delle prefetture, art. 1 co. 294, 294 bis e 294 ter, introdotto ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] svolgerebbero il compito di erogare le prestazioni per conto del fondo nazionale. A ben vedere, tuttavia, dallo Statuto del FSBA si gestione dei fondi … ; criteri e requisiti per la contabilità dei fondi; modalità volte a rafforzare la funzione di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] dato dallo stretto radicamento sul territorio nazionale che è spesso enunciato con la formula territoriale delle singole operazioni, rappresenta altresì il presupposto degli obblighi contabili e degli altri adempimenti in forza dell’art. 17 del ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] e di proposta dei principali documenti finanziari e contabili affidati all’approvazione del Consiglio di amministrazione, nonché . 150/2009, e si raccordano con l’ANVUR a livello nazionale. Dal punto di vista funzionale, la riforma resta vaga in ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] garantito dal diritto dell’Unione europea, di Autorità nazionale di regolamentazione (ANR) per le reti e i della medesima Autorità) e pure la facoltà di derogare alle disposizioni sulla contabilità generale dello Stato; poi rileva anche l’art. 7, co. ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...