La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che il senato ordina di tenere nuovi libri contabili. Il segretario dei capisestieri deve dal 1444 1938-1958, p. 255.
275. Ibid., pp. 231 e 626.
276. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 139 (=7735), Cronaca Savina, c. 117v.
277. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alle revisioni ed appuntadure, addetto al controllo della contabilità pubblica e nel 1787 l'inquisitorato sopra l' da N.B.P.V. (Nicolò Balbi Patrizio Veneto), in Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII (= 7483), c. 225.
81. P ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] uomini e le 10.880.098 donne presenti sul territorio nazionale al 31 dicembre del 1861, infatti, non solo abitavano per primazia. Esse potevano occuparsi della corrispondenza e della contabilità per le attività commerciali della famiglia; potevano – ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] attorno al «re galantuomo» che si coagulerà il sentimento nazionale, ma di certo, la maggiore visibilità che il governo il capo dell’amministrazione e il supervisore della gestione contabile del ministero.
Che il provvedimento di Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] pagamento delle spese fisse», all’incirca nell’ordine di 10.000 all’anno. A dieci anni dall’unificazione nazionale, gli atti di contabilità trattati dalla sola amministrazione dell’Interno erano circa 50.000 all’anno, su un organico di 38 impiegati ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] dalla l. 31.3.2010, n. 50, istituisce l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla “criminalità organizzata” con l’ coordina e modifica le disposizioni sulla gestione della contabilità tenuta dell’amministratore contenute nel d.m. n ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] integrazioni s’è già detto9 e, quanto alla normativa nazionale, sarebbe lungo e noioso fare l’inventario degli interventi di profili attinenti all’amministrazione, alla tenuta della contabilità, al controllo interno, alla gestione del rischio, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] l. 27 dic. 2002 n. 289). In proposito, anzi, la legislazione in materia di contabilità (art. 25, l. 5 ag. 1978 n. 468, modificata con la l. 23 alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] limitata con un unico socio che introduce negli ordinamenti nazionali un nuovo importante tipo societario.
Il secondo gruppo invece comprende Direttive che attengono alla disciplina sulla contabilità delle società (la quarta nr. 78/660, la settima ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] co. 611, l. n. 190/2014), inserendo determinate società nella disciplina della contabilità pubblica (ex art. 1, l. 31.12.2009, n. 196 e e del mercato» e «assicurare la parità degli operatori nel territorio nazionale» (v. art. 13, del d.l. 4.7.2006 ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...