TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] gli agenti.
Quando venne iniziata la pubblicazione di tale conto, esso aveva la forma di un riassunto dei varî prospetti contabili, compilati per uso interno dell'amministrazione, e non poteva riuscire di grande utilità per il pubblico, per il quale ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] convenienza economica o meno dei varî atti, mentre in altri paesi si è affermato il principio che il controllo contabile deve anche considerare se nella riscossione delle entrate, nell'erogazione dei mezzi finanziarî dello stato, e nell'acquisto, uso ...
Leggi Tutto
gestionale, ingegneria
Disciplina che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione (➔ p) e gestione (➔) di imprese e sistemi di imprese. Pur avendo radici che risalgono [...] necessità di una figura di raccordo tra il tecnico e il manager, con competenze specifiche in: contabilità direzionale e finanza aziendale; valutazione degli investimenti e fattibilità tecnico-economica; gestione di progetto (project management ...
Leggi Tutto
risconto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore [...] , può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale.
In contabilità, ricavo o costo di competenza di futuri esercizi, che ha formato oggetto di liquidazione; più precisamente, è chiamato r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] per lo sviluppo del genere umano: come nella preistoria l’invenzione di strumenti adeguati a gestire la contabilità danno impulso alla rivoluzione agricola, così i pittogrammi, la prima vera forma di scrittura, diventano fondamentali per ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] più ampio disegno elusivo. Ciò non impedisce peraltro che sia il legislatore stesso, facendo riferimento alla “corretta” applicazione dei principi contabili – ad es., nell’art. 94, co. 4-bis, t.u.i.r. in tema di valutazione dei titoli non costituenti ...
Leggi Tutto
Parola molto usata nel traffico bancario per indicare quell'operazione che è reciproca e corrispondente ad altra operazione. Si dice, ad es., che l'acquisto di una certa somma di dollari rappresenta la [...] è la contropartita del contante ricevuto per i titoli medesimi. Questa parola viene poi analogicamente usata anche in contabilità, per indicare il conto che viene addebitato o accreditato in relazione all'accreditamento o all'addebitamento di altro ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] aziendale ed eventualmente trasferite in brevetti. In casi come questi, i fattori della produzione non hanno un costo contabile: la contabilità infatti non è in grado di registrarlo perché esso non si materializza né in un esborso finanziario, né ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] accertamento giudiziale da parte di un giudice speciale come la Corte dei conti.
Essa trova una lontana origine nella legge sulla contabilità di Stato (R.d. 18.11.1923, n. 2440), secondo la quale «l’impiegato che, per azione od omissione, anche solo ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] secondari e militando, anche come delegato diocesano, nella Gioventù italiana di azione cattolica. Giovanissimo, si occupò della contabilità della ditta di trasporti del padre e, occasionalmente, di una grande impresa vinicola della zona.
Si iscrisse ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...