VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] ’inizio del Cinquecento il ramo veneziano si trasferì a Brescia distinguendosi sia con attività mercantili, sia con mansioni di contabilità al servizio dei governatori della città. Tra i membri più in vista della famiglia spicca l’erudito Fortunato ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] E questo libro si chiama e libro de l'E". Tale registro, che è un vero e proprio mastro, contiene scritture contabili che vanno dall'ottobre 1402 all'ottobre 1415, ma vi sono anche annotate ricordanze di carattere familiare di tempi diversi. L'altro ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] di i., come immobili, impianti e macchinari ecc.: in questi casi si tratta di i. reali. Nell’analisi della contabilità nazionale, l’i. reale rientra tra le componenti della domanda aggregata. In tale contesto si distinguono: gli i. fissi, sostenuti ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] particolare, della corretta gestione delle risorse collettive. La Corte dei conti, infatti, svolge una funzione giurisdizionale in materia contabile, di c.d. «responsabilità amministrativa» e di pensioni pubbliche (art. 103, co. 2, Cost.; l. n. 205 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Cassino, è autore di numerosi volumi ed articoli nelle materie di contabilità e di diritto amministrativo. Nel 2020 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
FONDO PER IL CULTO
Guido BONOLIS
Arturo Carlo JEMOLO
. Alla Cassa ecclesiastica (v.), istituita nel 1855, la legge del 7 luglio 1866, n. 336, per la soppressione delle corporazioni religiose, sostituì [...] fondo per il culto furono emanati poi il r. decr. 14 dicembre 1866 e il r. decr. 30 settembre 1869; la contabilità fu regolata dalla legge 22 giugno 1894 e dal r. decr. 29 ottobre dello stesso anno. Citiamo inoltre, tralasciando altre disposizioni ...
Leggi Tutto
QUIPU
José Imbelloni
. Le collezioni di antichità peruviane conservano, col nome di quipu, dei pacchetti di corde e cordicelle variamente intrecciate e annodate, che si connettono alla tradizione di [...] e se fu buono o cattivo, coraggioso o codardo, e le leggi, il governo e le imprese". Sistemi di registrazione e contabilità a base di cordoni annodati sono conosciuti in Cina, in tutta la Polinesia, e in America fra gli Araucani, Aruachi, Pueblos ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] 2003), l’UE ha sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l’ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata all’ambiente che è conosciuta come NAMEA.
Principi della politica ambientale europea
L’Unione Europea, che fino al ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] da presentare al sovrano ispirandosi alle opere del Constantin, esposte nella camera di parata della principessa di Carignano. Nella contabilità della Real Casa risulta che il 12 luglio 1845 furono pagate al D. 150 lire per "6 tondi in porcellana ...
Leggi Tutto
fair value
<fèër vä'liùu> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo equo», rappresenta uno dei pilastri adottati nei principi contabili [...] ’indubbia prociclicità del metodo del f. v. ha spinto le autorità di politica economica e gli estensori delle regole contabili IAS negli Stati Uniti e nell’Unione Europea a rimuovere alcuni principi cardine della redazione degli attivi di bilancio in ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...