La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] di gestione del porto, nel caso in cui percepisca finanziamenti pubblici o fornisca in proprio servizi portuali, deve tenere una contabilità separata e trasparente, anche al fine di dimostrare l’uso efficace ed adeguato di tali finanziamenti (art. 12 ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] restrittivo, limitandosi a indicare tabulati periodici di supporto alle decisioni, sottoprodotti dei sistemi di elaborazione contabile non adeguati agli effettivi bisogni informativi, con uno scarso impatto sulle decisioni aziendali. Il concetto ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] del garante, nonché quelle dirette a disciplinare la gestione delle spese, anche in deroga alle disposizioni sulla contabilità generale dello stato, sono approvate con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di servizi alla produzione la cui competenza tecnica sia di tipo comune, quali i servizi di mensa, pulizia o contabilità, né in presenza di esternalizzazione di servizi alla produzione caratterizzati dall’essere il fornitore un operatore ad alta ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] , la valutazione dei potenziali clienti …, il recupero, anche giudiziale, dei crediti» (art. 1) e la gestione della contabilità, va sottolineato che l’incasso dei crediti è il contenuto minimo delle obbligazioni del factor: «il factor provvederà all ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] tributi conoscono solo gli eventuali riflessi così come è dato coglierli negli “specchi” costituiti dalle dichiarazioni, dalla contabilità, dal tenore di vita dei contribuenti ecc.
In una società nella quale larga parte della ricchezza è veicolata ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] rafforzato rispetto al passato, sebbene il co. 10 -bis dello stesso art. 3 finisca poi per gravare i revisori contabili degli enti locali dell’obbligo di certificare «il rispetto degli adempimenti e delle previsioni» di cui all’articolo stesso, al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] " degli ufficiali di statistica e il trasferimento dell'Ufficio presso il Tesoro, luogo naturale di incontro tra la contabilità dello Stato e l'indagine statistica nazionale (L'Ufficio della statistica centrale, ibid., 21 apr. 1878, p. 297 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] un complesso di misure in materia di sicurezza pubblica; 1 legge di iniziativa parlamentare che riguarda la riforma della contabilità pubblica; 1 legge recante il piano straordinario contro le mafie; 1 legge recante norme in materia di università ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] disperde in una serie di osservazioni particolari sul riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità dello Stato, sullo stravolgimento della legge per la vendita dei beni demaniali operata dal regolamento di attuazione ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...