LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] attivo o la percentuale di riparto.
V. anche società, e inoltre le seguenti voci: asse ecclesiastico; borsa; contabilità di stato; danno; fallimento.
Bibl.: Franken, Die Liquidation der offenen Handelsgesellschaft, Stoccarda 1880; A. Sraffa, La ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Consiglio di Stato (e alla Corte dei conti invece, istituita con la legge n. 3706, l'appello in materia di contabilità e le attribuzioni non giurisdizionali); con la legge n. 3707 si riordinava il Consiglio di Stato, attribuendogli, in aggiunta a ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] gestire la società (art. 2380 bis c.c.) o almeno di curare che sia adeguato il suo assetto organizzativo, amministrativo e contabile affidato ai managers (art. 2381 co. 3, c.c.). Le loro decisioni devono ispirarsi all’interesse comune dei soci, senza ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] delle tariffe che presuppongono l’utilizzo di tali infrastrutture essenziali: sono forniti, in particolare, strumenti di contabilità regolatoria. Sono altresì fissati principi per valutare l’ammissibilità degli investimenti (art. 5.3) operati nonché ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] eventualità che risulta «espressamente prevista e disciplinata dalla disposizione di cui al comma 6 dell’art. 10-bis della legge di contabilità e finanza pubblica (l. 31 dicembre 2009, n. 196), come introdotta dall’art. 2, c. 3, l. 7 aprile 2011, n ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] di fondi pubblici per la loro specifica destinazione (ex pluribus ad esempio, art. 1, d.l. 25.5.1994, n. 313 sulle contabilità speciali delle prefetture, art. 1 co. 294, 294 bis e 294 ter, introdotto dal presente decreto, della l. 23.12.2005, n ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , le previsioni relative alle dismissioni del patrimonio pubblico disponibile, quasi sempre in deroga alle procedure di gara previste dalla legislazione di contabilità (v., ad es., art. 2, co. 5, l. 29.1.1992, n. 35; art. 9, l. 24.12.1993, n. 537 ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] uomini a cavallo, un giudice per le istruttorie sulla confisca dei beni, e due notai per la redazione della complessa contabilità dell'ufficio. Le competenze del magister erano relative al recupero, alla gestione e all'incremento dei beni del demanio ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] e distribuzione di energia e un’altra attività che non rientra nel settore elettrico) tengano, nella propria contabilità interna, conti separati per le attività di generazione, trasmissione e distribuzione e conti consolidati per le eventuali ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] e transazioni (atti di straordinaria amministrazione: art. 375 c.c.). Il tutore deve tenere regolarmente la contabilità dell’amministrazione e presentare il rendiconto annuale al giudice tutelare. Il giudice tutelare provvede alla rimozione del ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...