Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in righe orizzontali, mentre gli elementi che variavano erano disposti in righe verticali. Una struttura tabellare fu sviluppata nella contabilità (per es., nei papiri di Abusir della V dinastia, datati intorno al 2470 a.C.). Mediante allineamenti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] La bancarotta fraudolenta è punita con la morte (titolo XI, art. 12); l'omessa o irregolare tenuta dei libri contabili può dal giudice essere considerata bancarotta fraudolenta (art. 11).
Ciò che muove l'intento regolatore dello Stato è l'interesse ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] invariato. Questo è l'effetto della concorrenza delle altre attività economiche, delle quali parleremo più avanti.
La contabilità nazionale non permette di fare dei paragoni validi, giacché essa riguarda più la produzione agricola che l'alimentazione ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] possono costituire un investimento a meno che non si presentino sotto forma di capitale tangibile. Negli schemi convenzionali di contabilità nazionale, le spese per la ricerca e lo sviluppo, per l'istruzione e per la formazione professionale, nonché ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a partire dal sec. 13° indicano che il vestito della sposa era di panno colorato, di solito blu o rosso.
Le contabilità dei principi a volte lasciano trasparire la mancanza d'interesse o il gusto conservatore nell'a. degli alti personaggi di età ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] migliorate condizioni economiche e nel crescente sviluppo industriale, la maggiore affidabilità conseguita all'interno del sistema di contabilità dei rifiuti e l'inclusione nel regime dei rifiuti di materiali avviati a recupero, prima esclusi dall ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , ormai ampiamente conseguita, questa stessa pratica è diventata niente altro che uno sterile esercizio di contabilità".
9. La transizione
Diversamente da quanto potrebbero suggerire le suddivisioni culturali ora accennate, una sostanziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] gli obblighi di offerta concorrenziale, semplificò le convenzioni sul piano formale e ne rese più 'flessibile' la contabilità, risolse i problemi di brevetto e, invece di aspettare che si proponessero, spesso assunse l'iniziativa di contattare ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] , settoriali: industria agricola, dell'automobile, dell'aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità, edilizia, energia, fiere ed esposizioni, investimenti finanziari, istituti finanziari, bancari e di credito ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] nei contratti di programma stipulati con l’ENAC. Tale deliberazione poneva a carico dei gestori aeroportuali un obbligo di separazione contabile, tra attività eseguite in un regime di monopolio e quelle invece svolte in un regime di concorrenza, con ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...