Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della vita occidentale. Weber la ritrovò nelle partiture musicali, nella contabilità amministrativa, negli esperimenti scientifici, nei codici legali, nella disciplina industriale, nella teologia, nell'architettura e nel lavoro metodico, serio e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fine del 1983 aderivano al gruppo 167 cooperative, di cui 89 industriali, 8 agroalimentari, 1 di consumo, 44 per l'insegnamento, 14 corpo sociale. La legge dell'11 luglio 1889 sulla contabilità generale dello Stato, nell'ammettere per la prima volta ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] molteplice dell'idraulica, di cui troviamo dopo secoli la contabilità negli archivi municipali: acqua per il trasporto, che delle città, quasi il 55% di tutte le acque di scarico industriali, mentre il settore agro-alimentare ne produce dal 20 al 25% ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , art. 12); l'omessa o irregolare tenuta dei libri contabili può dal giudice essere considerata bancarotta fraudolenta (art. 11).
che ‟protezionismo, impegno delle banche nello sviluppo industriale, intervento dello Stato, tutti cioè gli aspetti ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] attività produttive: la gamma delle mansioni va dalla semplice contabilità ed elaborazione dati ad attività di ricerca o decisioni di investimento altamente complesse nelle imprese industriali; dalle mansioni di cassiere nel commercio all'assistenza ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] cattedra, nelle scuole stesse, di economia politica industriale. Nel 1860 T. Mamiami, ministro della autore di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si ricordano: Degli studi geografici e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] dimensione, possa rappresentare le altre i. di un determinato settore industriale, commerciale ecc. Non va intesa come un’i. media, codici di autoregolamentazione e di particolari forme di contabilità, volte ad attestare l’effettivo livello di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] questo processo prevede che i gestori abbiano una contabilità separata per le attività gravate da obblighi di paleoindustriale
I primi effetti sui t. causati dalla rivoluzione industriale si avvertirono negli anni 1830, con la comparsa della ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] e passive, facenti capo a una serie di contabilità. Ogni gestore contabile è tenuto alla resa del conto afferente alla fattori si è aggiunta l’evoluzione dei processi di automazione industriale che ha reso sempre più necessario l’uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Energia. Diritto dell’Unione Europea
Originariamente, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, sottoscritto a Roma il 25 marzo 1957, non prevedeva norme specifiche riguardanti il settore [...] non rientra nel settore elettrico) tengano, nella propria contabilità interna, conti separati per le attività di generazione, Europea dell’Energia Atomica
Regolazione dell’energia
Politica industriale dell’Unione Europea
Ambiente. Diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...