MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] peste spopolò per mesi la città, bloccando di fatto ogni attività politica.
Il M. si prodigò per cercare di combattere il dilagare del contagio, ma colpito anche lui dal morbo, il 14 giugno 1384 morì dopo tre giorni di agonia.
Fu uno dei pochi tra i ...
Leggi Tutto
CMO (Collateralized Mortgage Obligation)
Flavio Pressacco
CMO (Collateralized Mortgage Obligation) Titolo obbligazionario fondato su un collaterale (➔), rappresentato da crediti garantiti da ipoteche [...] base di capitale proprio sufficiente ad assorbire le perdite. La fitta rete di collegamenti fra gli intermediari può propagare il contagio all’intero sistema finanziario. Uno scenario di questo tipo è stato alla base della grande crisi del 2007-08 ...
Leggi Tutto
subprime
<sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] e agenzie di rating e si diffuse rapidamente dagli Stati Uniti ai paesi industrializzati, attraverso l’effetto di contagio prodotto dai mutui s. cartolarizzati detenuti nel portafoglio delle grandi banche e delle istituzioni finanziarie che operavano ...
Leggi Tutto
CDO (Collateralized Debt Obligation)
Flavio Pressacco
CDO (Collateralized Debt Obligation) Titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti [...] dei mutui), con una rapida perdita di valore non solo delle tranche a bassa priorità, ma con un effetto di contagio anche su quelle senior. Solo il massiccio intervento della mano pubblica evitò l’esplosione di tutto il sistema economico finanziario ...
Leggi Tutto
CDO
– Sigla di Collateralized debt obligation, titoli obbligazionari il cui rimborso non si basa sulle prospettive di reddito o sulla liquidazione di cespiti della società emittente, ma esclusivamente [...] mutuatari subprime, con una rapida perdita di valore non solo delle tranche a bassa priorità, ma con un effetto di contagio anche su quelle senior. Solo il massiccio intervento della mano pubblica ha evitato l’esplosione di tutto il sistema economico ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] nel 2007 ha riaperto un intenso dibattito sulle capacità e sui rischi rappresentati dalla possibilità di contagio delle crisi finanziarie, sulle responsabilità degli organi di governo economico, monetario e finanziario (banche centrali, assicurazioni ...
Leggi Tutto
SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] , i cui abitanti, secondo la leggenda, per il favore di Apollo e Artemide erano preservati dalla fame e dal contagio, e all'appressarsi della vecchiaia venivano colpiti dagli strali divini. Un'altra leggenda racconta del ratto di Eumeo porcaro di ...
Leggi Tutto
RUTILIO Namaziano (Claudius Rutilius Namatianus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Poeta latino. Si dubita se nel suo nome vada premesso Claudius o Rutilius. Nacque nella Gallia, ma non si sa dove. Appartenne [...] di esserlo. Il suo sdegno verso i Giudei lo spinge a imprecare contro la conquista della loro terra da cui esala il contagio che ormai infetta anche i vincitori.
La voce di Rutilio intona l'ultimo canto della poesia profana latina; un canto ispirato ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] guerra che, in teoria, avrebbe fatto della dittatura irachena un paese-laboratorio dal quale sarebbe partito il flusso benefico - e contagioso - del vivere democratico.
Per dirla in parole povere, la Casa Bianca, in assoluta buona fede, ha pensato di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] come rigenerati. La metanoia, in effetti, è ciò che caratterizza lo specifico modo d'essere di quanti sono stati contagiati dalla predicazione del Messia. Questa ha lo straordinario potere di produrre una conversione spirituale tale da dare inizio a ...
Leggi Tutto
contagio
contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente...
contagiare
v. tr. [der. di contagio] (io contàgio, ecc.). – Comunicare una malattia per contagio: s’è ammalato di scarlattina e ha contagiato anche il fratello; in senso fig.: è stato contagiato dalle idee stravaganti dei suoi amici. ◆ Part....