(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Aristotele alla mano; nessuno curando di rendersi contodella grand'arte dell'Alighieri e, quel che più sarebbe importato, Venezia, di Genova e di Napoli, ma anche di Spagna, delleFiandre, d'Olanda. Tuttavia la gran massa dei pittori italiani del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circa la musica del sec. XIV; documenti che dimostrano come i conti-re di Catalogna-Aragona furono sempre attorniati da musici e strumentisti provenienti dalle corti delleFiandre, di Francia, Germania, Italia e Inghilterra; quali per servire al ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la nomina, si trova spesso in suo potere. In alcuni grandi comuni delleFiandre, ancora nel sec. XIII, gli scabini venivano formalmente nominati dal conte. Nelle maggiori città della Champagne, a Troyes, a Provins, a Bar-sur-Aube, spetta ugualmente ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] esclusivamente fiamminga tutta la vita pubblica dellaFiandra: nel 1928 si creavano unità fiamminghe della crisi economica mondiale sul Belgio. I governi della coalizione liberale-cattolica che si succedettero al potere sotto la direzione del conte ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] agosto 1348 si venne a sapere che anche Albertus di Werdenberg, contedell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle Fiandre; né da meno era il conte Ludwig von Öttingen, vassallo del duca d'Austria, il quale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c. delleFiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo contodell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , tra cui il futuro imperatore Carlo, e il governo delleFiandre. Tuttavia, poiché i termini del mandato di reggenza tardavano a al G.), approvata dal Consiglio e infine, senza tener contodell'arrivo a corte di un secondo breve più moderato, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sulle decisioni d'un'altra; talvolta non si teneva contodelle prescrizioni dello statuto e si dichiarava pace o guerra anche senza l in Pierre e François Hemony (sec. XVI), oriundi dellaFiandra ma lavoranti in Olanda, dimodoché quasi tutte le città ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] forze locali, che potevano avere contrasto d'interessi con quelle da cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa Lorena ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...