(Le Comte de Monte Cristo) Romanzo (1844-45) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), pubblicato a puntate.
Trama: Edmond Dantès è un giovane capitano di vascello che viene ingiustamente [...] carcere diviene una persona colta e istruita grazie agli insegnamenti di un anziano abate, dal quale eredita la mappa di un tesoro. Evaso dalla fortezza di If, raggiunge l'isola diMontecristo, dove, trovato il tesoro, si trasforma in un nobile ricco ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Avezzano, L’Aquila, 1979). Diplomato nel 2003 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, dove ha ottenuto il premio Gassman, ha subito iniziato a lavorare [...] al 2017), La dama velata (2015), L'allieva (2016, 2018 e 2020), Non dirlo al mio capo (2016), La porta rossa (dal 2017 al 2023), Non dirlo al mio capo 2 (2018), Il Commissario Ricciardi (dal 2021 al 2023), Noi (2022), Il contediMontecristo (2025). ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] York. Solo nel 1908 fu fondata la prima compagnia cinematografica che girò Il ContediMontecristo. Nel 1909 sorse la prima Compagnia Bison, di cui facevano parte il celebre direttore di scena D. W. Griffith e Mary Pickford, e che produceva film che ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Washington, dove nel 1985 mette in scena l'adattamento teatrale de Il ContediMontecristodi A. Dumas. Nel 1994 presenta un Mercante di Venezia di Shakespeare ambientato nella società informatica, dove Shylock, l'ebreo shakespeariano, è interpretato ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , elegante e ricco, avvenne il 21 aprile del 1857 fra molta aspettativa del pubblico che maggior successo decretò al ballo il ContediMontecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non all'opera Vittore Pisani del maestro Achille Peri, su libretto ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] alla quale seguirono il ContediMontecristo in collaborazione con Luigi Gualtieri, Nerone, Leonardo da Vinci, I Bentivoglio, La Malibran, che risentono la scuola romantica e l'imitazione francese. Migliori sono le commedie Le Mummie (1863), Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] di Gerolstein di Sue, Jean Valjean di Hugo) e punisce le ingiustizie (il contediMontecristo e i tre moschettieri – eroi "storici" alla Scott – di dedicato alle indagini criminologiche con la mia profondità di cognizioni e con la mia abilità innata. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] ContediMontecristo, attribuendogli soltanto la stesura integrale di un lavoro, Il Corricolo, una raccolta di impressioni di anni.
Il documento recava la data del 14 apr. 1864: poco più di un mese dopo, il 31 maggio 1864, il F. morì d'improvviso a ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] la scelse come animatrice del varietà Eva ed io, per inserirla poi in La biblioteca di Studio Uno, coinvolgendola nella demenziale parodia del ContediMontecristo nel 1964. Nell’edizione 1966 del programma, presentato da Lelio Luttazzi, diventava la ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] distinse pure nel 1961 con La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, regia di Sandro Bolchi, e nella Duchessa di ferro, regia di Claudio Fino nel 1964 con la Biblioteca di Studio Uno - Il contediMontecristo, diretta da Antonello Falqui, nel Giocatore ...
Leggi Tutto