• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Storia [648]
Biografie [648]
Religioni [96]
Arti visive [83]
Diritto [64]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [48]
Geografia [38]
Europa [32]
Storia per continenti e paesi [28]

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia on line

Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo [...] all'unione di Utrecht. Fatto deporre Filippo II (1581), fu offerta la sovranità, dietro suggerimento di G., al duca Francesco d'Angiò, che tuttavia, per le sue tendenze assolutistiche, fu anch'egli costretto, di lì a poco, a rinunciare agli stati. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – DUCATO DI BRABANTE – CONSIGLIO DI STATO – PROVINCE UNITE – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

Durazzo

Enciclopedia on line

(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] con capitelli corinzi vengono attribuiti al Capitolium. Duchi di D. Capostipite della casa fu Giovanni d’Angiò, conte di Gravina (m. 1335). Da Giovanni nacquero Carlo (➔ Angiò, Carlo d’); Luigi, che, ribelle a Giovanna I, morì prigioniero nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – GIOVANNI D’ANGIÒ – ANGIÒ-DURAZZO – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti

Cybo

Enciclopedia on line

Famiglia consolare genovese. Assurse a importanza storica con Arano (m. dopo il 1457), che partecipò alla guerra tra Renato d'Angiò e Alfonso d'Aragona, e che fu senatore di Roma (1455); e ancor più con [...] il cognome C. e trasmetterlo ai figli Scipione (1531-1597), uomo d'arme e viaggiatore, e Gherardo (1512-1600), dotto botanico. Decisivo ) dell'altro figlio del pontefice, Franceschetto, conte dell'Anguillara e governatore della Chiesa, con Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – RICCIARDA MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA – RENATO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cybo (1)
Mostra Tutti

Edoardo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo IV re d'Inghilterra Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] con l'appoggio del cugino R. Neville, conte di Warwick, E. riuscì a farsi proclamare re (4 marzo 1461). Il successo nella battaglia di Towton (29 marzo) provocò la fuga di Enrico VI e della moglie Margherita d'Angiò; nel 1465, infine, Enrico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA WOODVILLE – MARGHERITA D'ANGIÒ – CARLO IL TEMERARIO – CASA DI LANCASTER – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo IV re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Tagliacozzo

Enciclopedia on line

Tagliacozzo Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove di fronte alla risorgenza dell’Imele. Località di [...] e di allevamento. Ricordata dal 937 come dominio di Berardo, primo conte dei Marsi, T. passò nel 1173 ai Del Ponte, poi Spagna. Battaglia di T. Avvenne il 23 agosto 1268 fra Carlo d’Angiò e Corradino di Svevia, nel quadro del contrasto per il Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CORRADINO DI SVEVIA – CIVITELLA ROVETO – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo (2)
Mostra Tutti

Spinèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (n. Napoli 1325 - m. dopo il 1394), prof. di diritto a Napoli e a Padova. Creato gran cancelliere e conte di Gioia dalla regina Giovanna I, abbandonò gli studî di diritto per darsi [...] , da cui uscì l'elezione dell'antipapa Clemente VII e si originò lo scisma d'Occidente. In seguito all'occupazione di Napoli da parte dei Francesi di Luigi d'Angiò nelle lotte per la successione a Giovanna I, fuggì a Milano, divenne consigliere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUIGI D'ANGIÒ – GIOVANNA I – CARLO VI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinèlli, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Buondelmónti degli Scolari, Filippo

Enciclopedia on line

Buondelmónti degli Scolari, Filippo Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] di Temesvár, onde l'appellativo di Spano. Distintosi nelle continue lotte contro i Turchi (1423, 1425, 1426), non aveva portato a felice conclusione una spedizione contro i Veneziani (1410-13), il che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANDREA DEL CASTAGNO – CARLO III D'ANGIÒ – UNGHERIA – TEMESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmónti degli Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti

Carlo III di Durazzo re di Napoli

Enciclopedia on line

Carlo III di Durazzo re di Napoli Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna [...] I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d'Angiò fratello di Carlo V di Francia, che la regina aveva adottato nel 1380, ne rimase padrone incontrastato, nonostante il grave dissidio con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO V DI FRANCIA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'ANGIÒ – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III di Durazzo re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Enrico VII nel 1312 e la breve signoria di Roberto d’Angiò esasperarono la situazione. In tale clima si bruciò rapidamente fu il Tordinona, aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] essendo stato mai conte di Savoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d’Angiò. Per ovviare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 120
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantagenèto
plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali