Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] .
Durante le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni vide assalito dalle milizie di don Carlo di Borbone, guidate dal conte di Montemar, lasciò Bari e raccolse le sue truppe a Bitonto ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] figlio dei duca di Melfi con una Sanseverino, figlia del conte di Capaccio. Nella lotta tra Carlo V e Francesco I der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Lipsia 1920; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, passim; R. Ciasca, ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] ai Hohenstaufen, assicurandosi così l'appoggio dell'attuale signore, re Carlo d'Angiò, rinunziò inoltre alle Romagne a favore della Chiesa romana. R. si rese conto che un effettivo dominio della Germania sull'Italia imperiale era ormai inattuabile ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] cadde nelle mani dei nuovi dominatori. Sottomessa ad un conte, munita di nuove fortificazioni, fu da Roberto Guiscardo, fu per Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona, e per la sua devozione si ebbe più tardi da Ferdinando I d'Aragona un nuovo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] fedeltà i signori di Monzano, i marchesi di Ceva, i conti di Biandrate, e altri. Ma proprio allora Marsiglia si ribellava della guerra, C. morì a Foggia il 7 gennaio 1285. (V. tav. XV).
Bibl.: V. sotto la voce carlo ii d'angiò, re di Sicilia. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] dalla terza moglie, Maria Marzani, figlia del duca di Sessa, vedova a sua volta di Lodovico II d'Angiò (morto dopo averla sposata soltanto per procura) e del conte di Celano, ebbe molti castelli in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, Lucia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] si ridusse a ben poco. Scoppiato lo scisma, Bernabò aiutò Luigi d'Angiò nel 1382 quando venne in aiuto di Giovanna I, e progettò anzi Mantova, due al duca d'Austria, tre a duchi di Baviera, una al re di Cipro, due altre al conte di Württemberg e al ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] grandi forze; costretto dal luogotenente del re, Boemondo III d'Antiochia, a fuggire, riuscì subito dopo a sconfiggerlo e a Damasco (1171). Scarso sollievo fu la venuta in Siria di Stefano, conte di Blois (1171), e di Enrico, duca di Baviera (1172): ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Ugolino della
Giovanni Battista Picotti
Conte di Donoratico, signore di un sesto del regno di Cagliari, potente cittadino di Pisa, tenne prima politica ghibellina; combatté nel 1256 contro [...] guelfa, si adoperò alla conclusione del trattato di Pisa con Carlo d'Angiò (1272), rifiutò al comune il tributo per i feudi di Dante ne rendeva immortale la figura.
Bibl.: G. Del Noce, Il conte U. della G., Città di Castello 1894, in Collez. di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] , che, forte dell'appoggio del papa e di Luigi I re d'Ungheria, muoveva a occupare il regno, nominò L. suo figliuolo adottivo esercito, nel quale militava anche Amedeo VI di Savoia, il Conte Verde. L. giunse con una marcia quasi trionfale nel regno ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
plantageneto
plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva...