Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a Costanza, un illegittimo, Tancredi, conte di Lecce. Avuto nelle sue mani il re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone (1193 , in seguito al trattato d'Arras con Massimiliano (1482), s'impadronì della Piccardia, dell'Artois, della Franca Contea, della ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un minimo del 9,8 nel Salisburgo. La Stiria presenta pure un massimo d'intensità di produzione per l'avena (q. 14,5 per ha.) e il numero dell'anteguerra; e se nel 1910 si contavano 35,3 capi ogni 100 ab., ridotti a 32 infatti l'Artois e la Franca ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Francia e fra il 1384 e il 1441, tutte le altre parti, l'Artois, il Namur, il Brabante, il Limburgo, il Lussemburgo, il Hainaut e anche in uno schizzo rapido come questo, si può tener contod'ingegni non ancora interamente formati.
Ci rimane ora da ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] appare dal trattato di Mersen dell'870, e cioè le future contee d'Alost, di Bruxelles, di Hal e il futuro Brabante vallone (Chièvres genero, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e conte di Fiandra e dell'Artois, il quale, nel 1388, aiutando il Brabante ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] . Contava 23.800 ab. nel 1891, 28.077 nel 1914 e 29.200 nel 1926. Posta nella fertile pianura di Cambrésis, la città ha avuto importanza fin dall'epoca romana per la felice posizione commerciale fra le Ardenne e la soglia dí Artois e come centro d ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] d'apoplessia; ciprie, pomate, colle, difficoltà di pettinare e di lavare questi edifici, favorivano l'annidarsi di microbî e di parassiti. Nel 1668, reduce dalla corte di Parigi, torna a Venezia il conte : la passionnée, l'Artois, la monte-en-ciel ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut, Lilla 1886; D. Buvry, Tableau de Valenciennes au XVIIIe siècle alcuni privilegi ma invano; lo stesso fece nel 1291 il conte Jean d'Avesnes, ma contro di lui intervenne Filippo il Bello, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] di Luigi de Male, conte di Fiandra; e alla morte di questo, nel 1384, F. ebbe così la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers re dei Romani Venceslao, con il quale si era alleato Luigi d'Orléans nel 1398, non era in grado di opporsi al duca; ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] concessione del Toson d'oro e nel 1553 col titolo di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia di Giovanni, conte palatino del nominato governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois, e membro del Consiglio di Stato, che doveva ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] la lotta contro di lui. Essi ebbero per alleati i contid'Olanda, gl'imperatori e dal 1293 Filippo il Bello. E che ereditò dalla madre Margherita,figlia di FilippoV di Francia, l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia ...
Leggi Tutto