• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Storia [73]
Biografie [68]
Arti visive [26]
Geografia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Religioni [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al confine catalano, in Artois e in Franca Contea, ottiene il favore del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico e Andalusia, e almeno sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del re di Spagna; ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ad abbandonare alla Francia l’Artois, il Lussemburgo, alcune piazzeforti libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno catalana negli ultimi decenni del 15° sec. conta maestri come J. Huguet e i Vergós. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] XIV, se nel 1313 Isabieaus Caurée vendeva arazzi a Mahaut d'Artois; ma i panni più antichi che ci rimangono sono quelli arazzi estensi, ma col 1536 a capo di un laboratorio, che conta ben presto otto operai. Ma tre anni dopo Niccolò si trasferiva a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] con la nipote di Filippo d'Alsazia, conte delle Fiandre, Arras era stata staccata dalle Fiandre ed era entrata a far parte dei dominî del re di Francia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Calais raggiunge le Alpi presso il Monte Bianco passando per l'Artois, le Ardenne, i ripiani della Lorena, i Vosgi e il e gli furono naturali alleati la Francia, i conti di Fiandra, il conte d'Olanda e i signori borgognoni del partito antitedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Biagio dei Librai per Bartolomeo de Capua conte d'Altavilla (1512-1513), e Gabriele d'Angelo eresse uno dei più bei palazzi la Halle, il quale, venuto a Napoli col suo protettore Roberto d'Artois, pose in scena alla corte di Carlo I (autunno 1283) Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] alla sua morte, non avendo figlioli, dall'altro fratello, già conte di Artois, Carlo X (1824-1830). Sbalzato questo dalla rivoluzione di luglio, il trono di Francia venne ai Borboni del ramo d'Orléans cadetto. L'ormai aperta inimicizia fra i due rami ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. senza il quale non si tengono né la Franca Contea, né l'Artois, né la Lorena. Il re considera così solida la sua posizione, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

CENT'ANNI, Guerra dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] i rapporti fra le due corti si fecero tesi, quando Roberto d'Artois, cognato di Filippo VI, fuggito di Francia sotto accusa di Savona e di Genova; i progetti di Luigi d'Orléans, diventato conte di Asti per il matrimonio suo con Valentina Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – BERTRAND DU GUESCLIN – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENT'ANNI, Guerra dei (1)
Mostra Tutti

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] la vita di suo padre, quando egli aveva il titolo di conte di Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali