REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio daCarrara durante il dominio di costui su Treviso (1384-88), anche e militare, e Giacomo, a sua volta castellano per conto della Repubblica veneta (1406) e poi laureato in diritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] al tempo del L., e che dunque non tenesse conto di una serie di iscritti. La seconda matricola, 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi daCarrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato dal Carrara, il B. ideò una guida artistica di Bergamo, portata a termine solo nel 1777 a Bologna, ove si era recato per consiglio del medico (era infatti affetto già da tempo da una grave ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] , tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del , Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] - nonostante fosse già sposato con Diletta di Alberico conte di Cunio, da cui non ebbe figli - ebbe in tale veste modo fiorini. I figli Francesco e Astorgio furono consegnati come ostaggi ai daCarrara, signori di Padova.
Dal 1356 iniziò per il M. un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 1467 Galeazzo Maria Sforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel corso di quello stesso ; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905), pp. 391 ss., 402-407 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco daCarrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che , quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al conte di Savoia, secondo gli accordi di Torino; ancora, nel giugno ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dei feudo di Conselve, al quale nel 1388 Francesco daCarrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i propri e la fondazione della basilica a lui dedicata: proprio due dei Conti, Schinella e Uberto, erano andati nel 1227 a Roma come oratori ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino daCarrara detto il Pappafava, nacque, [...] , Caterina, che andava sposa a Stefano Frangipani, conte di Vegoia.
Il matrimonio suggellava il sistema di , 119; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1895), pp. 353 s.; ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] p. 219).
Una lettera scritta da Scanzo (provincia di Bergamo) al conte Giacomo Carrara il 21 ottobre 1760 dimostra che . 229 s.).
Fonti e Bibl.: V. Gilardoni, I pittori Orelli da Locarno, Bellinzona 1941; R. Bossaglia, Storie di Monza e della Brianza ...
Leggi Tutto