MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] stretto relazioni amichevoli con il vescovo e con Giacomo (II) daCarrara. Non vi sono prove certe che il poeta conoscesse il dalmati per inibire la sua azione. A tal fine impose al conte di Zara di esercitare la propria influenza sui propinqui del M ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] et subdolus" secondo il citato cronista veneziano. Capitano di Belluno per conto di Mastino (II), nell'agosto di quell'anno assunse il della città; l'intervento di truppe di Giacomo daCarrara, chiamato in soccorso dal capitano imperiale di Belluno, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere da Francesco daCarrara, insieme con altri che si erano distinti nella von Laber e, in seguito alla morte di questo (1434), il conte Albrecht von Braett. Morì a Vienna nel 1451. Chiara sposò Seiz von ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 'estate del 1386 il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore Francesco il Vecchio daCarrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia delle Brentelle (25 giugno 1386), ma ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei daCarrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il l'assassinio del cardinale Matteo Lang e dell'ambasciatore spagnolo conte di Cariati, già protettori del C. e acerrimi nemici ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] Moretti, 1984-85).
Il 26 luglio 1704 prese in moglie Caterina Rota, da cui ebbe nove figli, di cui uno pittore, come risulta dal Rollo lavorare per altri nobili bergamaschi come il conte Giacomo Carrara, Polazzo eseguì numerosi dipinti per chiese ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] di Federico il Bello in Padova, Ulrico di Walsee, a Treviso (insieme a Ubertino daCarrara) per un colloquio con il conte di Gorizia. Quindi, con Niccolò daCarrara, si recò a Bolzano e poi a Judenberg per incontrare Federico. Con la Corte reale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione di Amedeo VI conte di Savoia.
Il G. morì a Venezia nel 1383.
Tra 538; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 336; Id., ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] (9 agosto 1409) ove il conte di Savoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore Corner, nell’incanto di beni sequestrati ai daCarrara, parte della gastaldia incluse le cartiere situate ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] il D. reagì, contemporaneamente a Marsilio ed a Bonifacio daCarrara-Papafava, alla notizia del complotto Querini-Tiepolo-Badoer, ordito (VIII) conte di Collalto, il quasi signore di Treviso, anch'egli prestatore; Tommasina, Guecellone da Monfumo - ...
Leggi Tutto