RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] ’area friulana. A Venezia Rabatta non agiva però da solo, perché poteva contare sulla collaborazione di un altro ambasciatore padovano, Pietro Alvarotti, e sulla piena fiducia del signore daCarrara nelle capacità dei propri delegati.
La notizia dell ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo daCarrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto mura, ricevere un presidio veneziano, accogliere un conte nominato da Venezia. Gli Zaratini non potevano accettare e si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] Vannozzo, che morì poco prima del 1374, ricevette da Francesco daCarrara una grande casa vicina al duomo che rimarrà ultima volta, nel 1388, mentre la canzone "Per la divisa del conte di Virtù", attesta che l'anno successivo (1389) F. si doveva ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] 1374), e seppe abilmente acquisire la fiducia di Francesco il Vecchio daCarrara durante il dominio di costui su Treviso (1384-88), anche e militare, e Giacomo, a sua volta castellano per conto della Repubblica veneta (1406) e poi laureato in diritto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] al tempo del L., e che dunque non tenesse conto di una serie di iscritti. La seconda matricola, 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi daCarrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato dal Carrara, il B. ideò una guida artistica di Bergamo, portata a termine solo nel 1777 a Bologna, ove si era recato per consiglio del medico (era infatti affetto già da tempo da una grave ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] , tra i quali le tele con la Maddalena comunicata da s. Massimino (ante 1700) e il Miracolo del , Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] - nonostante fosse già sposato con Diletta di Alberico conte di Cunio, da cui non ebbe figli - ebbe in tale veste modo fiorini. I figli Francesco e Astorgio furono consegnati come ostaggi ai daCarrara, signori di Padova.
Dal 1356 iniziò per il M. un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] 1467 Galeazzo Maria Sforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel corso di quello stesso ; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ibid., V (1905), pp. 391 ss., 402-407 ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 11-12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di Francesco daCarrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del ponte, che , quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al conte di Savoia, secondo gli accordi di Torino; ancora, nel giugno ...
Leggi Tutto