BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Galeazzo.
Il 10 apr. 1404, sotto il comando di Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, e di Guglielmo della Scala, il B. devotam constantiam"; all'atto il duca unì il titolo di conte per lui e i suoi discendenti. Più tardi ancora, l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sommossa popolare. che doveva portare al governo i daCarrara, insieme con il podestà aveva cercato inutilmente di sedare da una certa tranquillità interna e dalla prosperità. A tale stato di sostanziale pace concorsero l'accordo con Enrico conte di ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] la signoria carrarese, più in particolare con Francesco il Vecchio daCarrara, di cui fu uno dei più intimi consiglieri e che terza figlia, Lieta, destinata al matrimonio con Federico III conte di Ortenburg, ben insediato in Carinzia, a conferma ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] stretto relazioni amichevoli con il vescovo e con Giacomo (II) daCarrara. Non vi sono prove certe che il poeta conoscesse il dalmati per inibire la sua azione. A tal fine impose al conte di Zara di esercitare la propria influenza sui propinqui del M ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] et subdolus" secondo il citato cronista veneziano. Capitano di Belluno per conto di Mastino (II), nell'agosto di quell'anno assunse il della città; l'intervento di truppe di Giacomo daCarrara, chiamato in soccorso dal capitano imperiale di Belluno, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere da Francesco daCarrara, insieme con altri che si erano distinti nella von Laber e, in seguito alla morte di questo (1434), il conte Albrecht von Braett. Morì a Vienna nel 1451. Chiara sposò Seiz von ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] 'estate del 1386 il B. si recò a Padova, ufficialmente per congratularsi in nome del conte di Virtù con il signore Francesco il Vecchio daCarrara per la vittoria riportata sulle truppe scafigere nella battaglia delle Brentelle (25 giugno 1386), ma ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei daCarrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il l'assassinio del cardinale Matteo Lang e dell'ambasciatore spagnolo conte di Cariati, già protettori del C. e acerrimi nemici ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] Moretti, 1984-85).
Il 26 luglio 1704 prese in moglie Caterina Rota, da cui ebbe nove figli, di cui uno pittore, come risulta dal Rollo lavorare per altri nobili bergamaschi come il conte Giacomo Carrara, Polazzo eseguì numerosi dipinti per chiese ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] di Federico il Bello in Padova, Ulrico di Walsee, a Treviso (insieme a Ubertino daCarrara) per un colloquio con il conte di Gorizia. Quindi, con Niccolò daCarrara, si recò a Bolzano e poi a Judenberg per incontrare Federico. Con la Corte reale ...
Leggi Tutto