GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] ben presto in endemiche rivolte fomentate dal principe Roberto diCapua, dal duca Sergio (VII) di Napoli e dal conte Rainulfo d'Alife. A tale confusa e pericolosa situazione cercarono di porre rimedio G. e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Il F. fu testimone della presa del Castellammare di Palermo nel novembre 1201 da parte di Marquardo di Annweiler, cosa di cui diede dettagliate informazioni, tramite un suo messo, a Rainaldo, vescovo diCapua, che a sua volta le trasmise ad Innocenzo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. Tra il 1436 e il 1437 raggiunse Capua al seguito del In estate, mosse invece alla volta di Venezia per perorare la causa del contedi Pitigliano, Aldobrandino Orsini, contro il quale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] - fra i quali Roberto il Guiscardo - al concilio diCapua, nel corso del quale Desiderio accettò la sua designazione e morte.
Il F. ebbe probabilmente una figlia di nome Adilascia, sposata al conte Ranieri di Cornazzano, la quale il 31 genn. 1137, ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] dell'antimarinismo e del neopetrarchismo del purista Leonardo DiCapua, lo stimolo allo studio della lingua greca, gli "argomenti" e la "Chiave dell'allegoria" del conte Giulio di Montevecchio e le "dichiarazioni storiche" del già ricordato marchese ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] nel monastero domenicano di S. Giovanni Battista o S. Giovannello diCapua, fondato per desiderio di Antonio del Balzo dalla e l’appoggio di Leonor María de Guzmán y Pimentel, moglie del viceré Manuel de Zùniga y Fonseca, contedi Monterrey, riuscì a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] , il C. contava, oltre al futuro fondatore della biblioteca Casanatense, il Giannone, il D'Andrea e molti altri giovani; nella storia della cultura napoletana del secondo Seicento, attraverso Tommaso Cornelio e Leonardo diCapua, l'influsso del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe diCapua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] inviato in Germania. A capo dell’abbadia cassinese fu posto Teobaldo, sul trono diCapua il conte Pandolfo di Teano, nipote di Pandolfo I Capodiferro. Il successore di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del principe ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] di Innocenzo IV. Sul finire del 1248 negoziò, sempre per contodi Federico II, un’alleanza con il marchese di Monferrato eseguire alcuni lavori presso la chiesa di S. Pelino. Nel frattempo fu eletto arcivescovo diCapua (marzo 1247), ma ancora una ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di alcuni prigionieri catturati dal conte Manuele di Ventimiglia. Sempre nel 1220 Ogerio fu degli Otto nobili, incaricati di dipendenze di Sancione diCapua, collettore imperiale per quella zona; appunto a Sancione Federico affidò il compito di ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...