Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] il potere; imprigionato da Drogone d'Altavilla, contedi Puglia, e quindi liberato, Riccardo fu tutore del figlio di Rainolfo, Ermanno, e, scomparso questo, guidò l'ascesa della sua famiglia fino a farla divenire dinastia principesca diCapua. ...
Leggi Tutto
Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i C. diCapua e i C. Carafa, [...] che acquistò i titoli dicontedi Gallarate (1530), principe di Avellino (1589), Gran Cancelliere ereditario del Regno di Napoli (1609), Grande di Spagna (1708). Si ricordano ancora i C. di Melfi, con Giovanni (v.), maresciallo di Francia e il figlio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007).
Fu la prima contea normanna in Italia, donata nel 1030 da Sergio IV contedi Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli [...] contro il principe longobardo diCapua. Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. determinò l’incremento economico e culturale della città, che fu diocesi soggetta alla S. Sede a partire dal 1050 circa. La sua storia successiva si confonde con ...
Leggi Tutto
Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò una colonia di Goti, e fu quindi importante gastaldato nel ducato di Benevento. Sottoposta alternativamente ai contidiCapua e ai principi di Benevento, nel 1135 fu presa dal re Ruggiero. Venduta all ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] le resistenze nemiche, non solo il ducato di Puglia, ma anche il principato diCapua, poiché il principe, che discendeva dal ceppo normanno dei contidi Aversa, riconobbe la sovranità del gran contedi Sicilia. Interprete della sua volontà, un ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , della Calabria e, non sempre, del principato diCapua). Rimonta pure al periodo normanno la prima suddivisione Puglia, e più della metà di quelli che spettano alla sola provincia di Bari, contano ciascuno un numero di abitanti superiore ai 10 mila ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] colonia agricola e militare, uno dei primi esempî di esercito regio, certo il contingente di soldati più devoti all'imperatore. Fatti poi imprigionare i contidi Fondi e Tricarico, fautori di Ottone IV, e arricchito il tesoro della corona con ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] di Perugia un vero plebiscito per domandare al pontefice l'Umbria in vicariato. Il nuovo papa, deciso a riconquistare tutto lo stato ecclesiastico, affidò al conte finanziarî, il principato diCapua e la signoria di altri castelli che intaccavano ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] .
Questo terzo gran contedi Sicilia armata mano si conquistò il retaggio di Guglielmo, e con bolla del 27 settembre 1130 si fece riconoscere dall'antipapa Anacleto II re di Sicilia, duca di Puglia, nonché principe diCapua e signore del ducato ...
Leggi Tutto
Nacque in Capuadi antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] di quella scialba campagna fu dovuto, per la ripresa del castello di Calvi, all'ardito comportamento di Ettore Fieramosca, che era rimasto a guardia diCapua sotto gli ordini di il titolo dicontedi Miglionico e di signore di Acquara. Successivamente ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...