ROBERTO I, principe diCapua. – Figlio cadetto del principe normanno diCapua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] ., n. 42, pp. 121-124; Miniature e altre riproduzioni del Regesto di S. Angelo in Formis, Montecassino 1925, tavola IX; Diplomi inediti dei principi normanni diCapua, contidi Aversa, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1926, n. 10, pp. 24-26, n. 11 ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] 1589. All’apice della notorietà, dedicò le raccolte al barone di Roccascalegna Giovan Gironimo Carrara (1585), al contedi Castro Alessandro Gattinara Lignana (1586), ad Ascanio diCapua (1587), marito della marchesa Silvia Ceva Grimaldi, feudatario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] di S. Maria dell'Arco, nella quale era intervenuto anche il viceré di Napoli Juan de Zúñiga, contedi Miranda. Dopo un fallito tentativo di occupò nuovamente della Congregazione di Montevergine, avviando le visite dal convento diCapua.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Dizionario) Dipoldo di Schweinspeunt a Capua, quindi occupò alcune località del principato di Taranto (Matera, 2, Napoli 1989, pp. 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi contedi Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, pp. XIII, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] di omicidio. Nel marzo 1696 curò una raccolta di Vari componimenti in lode dell'Ecc.mo sig. D. Francesco Benavides contedi Portici, in una sua villa, gli ultimi anni di vita. Sposò Giulia diCapua, dalla quale ebbe due figlie femmine e due maschi ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] intenzionato ad allargare i confini della circoscrizione politico-territoriale in suo potere. La crisi dei rapporti con i contidiCapua (ammonimenti sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per tutti, Kehr, nn. 9, 11-13 ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] 1897 al 1904, decise, nel 1894, di riprendere per suo conto gli scavi di una villa presso Boscoreale (le leggi dello Stato il Museo di Napoli, quando nel 1896 gli fu offerta, la negola diCapua", poi acquistata dal Königlisches Museum di Berlino.
Il ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] già a partire dall'autunno del 1475 e B., sposa di Mattia per procura, venne incoronata regina d'Ungheria dal cardinale Tractato dello optimo cortesano, preziosa opera in cui il contedi Maddaloni si rivela quale precursore del Castiglione.
Mattia ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] diCapua Giordano I; mentre un’altra sorella, di cui non è sicuro il nome (forse anch’ella Gaitelgrima?), sarebbe andata in sposa, secondo Amato di Montecassino, dapprima al fratello maggiore del Guiscardo, Drogo di Puglia, poi a Roberto, contedi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] e respingendo, il 4 gennaio 1799 a Capua, le truppe del generale Jean-Étienne Championnet.
Nella capitale i membri della deputazione cittadina si scontrarono con Francesco Pignatelli, contedi Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...