BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] aggiunse all'interno del Regno stesso una rivolta antisveva, che, scoppiata a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, contedi Alife, e di Tommaso d'Aquino, contedi Acerra, si diffuse presto in vaste zone del Regno. Nella repressione ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Tristano e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il contedi Copertino governò le proprie terre riscuotendo l'appoggio delle popolazioni aragonese di Napoli e quella ducale di Milano: Alfonso, appena investito del principato diCapua dal Magnanimo ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] e la "tragedia di lieto fine" Guerra tra vivi e morti (ambedue i titoli sono del 1679);Leonardo diCapua, che contribuì alle a Napoli, al viceré marchese di Villena, all'ambasciatore francese presso Filippo V, contedi Marcin, e allo stesso sovrano, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 'agosto 1272 si aprì un contenzioso con il contedi Avellino Bertrando del Balzo, il quale in tre località aveva adibito ad alcuni servizi i vassalli della chiesa diCapua: quattro anni dopo il conte fu obbligato dal re a rispettare i diritti della ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] cadde su Stefano. Recatosi dapprima in Puglia presso Gilberto contedi Gravina, a sua volta ambizioso cugino della regina, le due grandi province di Apulia e Principato diCapua) della capacità della monarchia di esigere e controllare la prestazione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Napoli, di indagare al riguardo. Risultò che la principessa, all'età di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua quasi subito. Nacque poi Guglielmo, futuro contedi Randazzo. All'inizio dell'estate del ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] consegnò a C. la città e il castello diCapua. Ma appena Enrico VI ebbe lasciato la Campagna con quel che era rimasto del suo esercito, C. fu attaccato dal cognato di Tancredi, il conte Riccardo di Acerra. Alla fine la fame costrinse il marchese ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo contedi Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] dopo il D. diresse personalmente un'azione nell'alta valle del fiume Sangro, contro le terre dei contidi Borrello, partigiani del deposto principe diCapua. Alla fine Pandolfo IV fu costretto ad andare in esilio.
Risolta in questo modo la situazione ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] del conte G. Manzoni (padre dell’amico Pietro), dai quali il M. derivò il patriottismo e la concezione di Roma di A. Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello 1955). Vi sono raccolti 157 testi dalle origini a Guido Cavalcanti (dal Placito diCapua ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] salernitano.
In quei mesi un susseguirsi di torbidi locali provocati dal perenne tramare del contedi Aquino, Atenolfo (IV), e di Rodolfo, genero del defunto conte Rainulfo, insieme con il principe diCapua, Pandolfo (IV), ritornato quest'ultimo dall ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...