• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [747]
Arti visive [48]
Biografie [449]
Storia [369]
Religioni [104]
Storia delle religioni [44]
Diritto [37]
Letteratura [28]
Storia e filosofia del diritto [19]
Storia medievale [17]
Diritto civile [19]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Fece fare scavi a Ravenna e a Siracusa. Anche a Capua e nel Castello svevo raccolse antichità (nel castello due arieti Nationale vedi: A. De Ridder, Catalogo del 1913. Nel 1762 il Conte di Caylus donava al Re la sua raccolta. Vedi J. Babelon, Choix ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] palazzo non fortificato fu invece ripresa dai sovrani normanni a Capua e a Salerno. Quanto al conte di Sicilia, si sa come Ruggero II scelse di insediarsi nella città musulmana di Palermo. Fece edificare il palatium novum, poi divenuto palazzo regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] viceré conte di Lemos e finita su disegno dell'architetto Fontana nel 1616 con il proposito di farne Palazzo stessa galleria con il vaso di Gaeta, la Venere di Sinuessa, l'Eros Farnese, la cosiddetta Psiche di Capua, i gruppi di Sileni e Satiri, le ... Leggi Tutto

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] alla Madonna di Canneto in Terra di Lavoro, nonché il progetto per il conservatorio dell'Annunziata a Capua; mentre soltanto gli valse il soprannome di "Vitruvio parlante" con cui il conte di Lambery, ministro della corte di Vienna, presentò il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] frazionamento della Langobardia Minor (principati di Benevento e di Salerno, contea di Capua) rimase in auge fino alla del regno d’Aragona con Berengario IV conte di Barcellona e che nella scelta di espansione economica e militare lungo le rutas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983. Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con una rocca simbolica del potere imperiale, come nella famosa Porta di Capua, con la sua statua. Talvolta interviene anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Matteo di Capua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò di riparazioni di Regio Palazzo...: lo scalone reale e altre opere commissionate dal Conte d’Oñate a F. A. P., in Ricerche sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] di Eracle, di Hermes e di Dioniso). Ciò è attestato dal rapporto presentato il 2 dicembre 1822 dal direttore dei musei di Francia conte d. Arts, VI, 1956, pp. 105-107; L. Laurenzi, Le V. di M. e di Capua, in Arte Ant. e Mod., 1962, pp. 384-389; P. E. ... Leggi Tutto

CASALI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo Eugenio Battisti-Mazzino Fossi Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] dal viceré per lavori di bonifica nella campagna di Capua; nominato, con l' conte di Portalegre scrisse alla corte: "Credo che con difficoltà si avrà altro ingegnere di pari giudizio, sì facile a trattare" (Baldinucci). Un suo lascito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – ORDINE DEI SERVITI – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – FILIPPO TERZI

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a Benevento (847), C. fu presa con le armi da Landolfo, castaldo di Capua (863). Vari conti e signori si alternarono poi nel governo della città, legata già dal 1057 al potere dei sovrani normanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
comorbidità
comorbidita comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, ed anche gli abissi dolorosi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali