Archeologo (Napoli 1823 - ivi 1896). Patriota (incarcerato nel 1849-50), segretario del contedi Siracusa (fratello di Ferdinando II) e intermediario tra lui e il Cavour, fu dopo l'annessione professore [...] generale per le antichità e belle arti; pubblicò opere specialmente di numismatica e di argomenti pompeiani (Relazione sugli scavi di Pompei dal 1861 al 1872, 1873; Descrizione di Pompei, 1875). Istituì a Pompei una scuola archeologica che diede ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] degli Affari Esteri, fondata a Torino per iniziativa diCavour (oltre 100.000 volumi); la Biblioteca militare centrale Tordinona, aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] sabaudi restarono, benché nominalmente riuniti sotto la sovranità comitale del contedi S., praticamente divisi in tre parti. Morti Amedeo IV del Consiglio C. Benso diCavourdi cui appoggiò sostanzialmente l’azione di politica estera volta a creare ...
Leggi Tutto
Nato a Verrua (Torino) il 21 novembre 1799, morto a Buriasco di Pinerolo il 10 agosto 1869. Cadetto d'artiglieria nel 1815, capitano nel 1824, insegnante nell'Accademia militare nel 1828, maggiore nel [...] le trattative di pace con l'Austria, che furono poi condotte a termine dal contedi Pralormo. Deputato di Avigliana dal Rinnovamemo, accuse non lievi. Rimase al governo anche sotto il Cavour, ma nel gennaio 1855 si dimise non volendo approvare, nel ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre contedi Fiandra; l'imperatore eletto di Germania Adolfo di Nassau aderì alla nella primavera del 1859, resa inevitabile dall'abile politica diCavour.
Anche questa volta la guerra fu più aspra e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Sella, negli anni 1863-1866. Diramatore principale del Canale Cavour è il Canale Quintino Sella. Nel complesso la superficie irrigata direttamente dal contedi Savoia - il quale dal 1416 si chiamò duca - cioè alle valli di Susa, di Lanzo e di Aosta ed ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] , con brillanti risultati (italiana Cavour, inglese Warspite).
Navi di linea recenti: Littorio italiana (dislocamento questa categoria i grandi transatlantici rapidissimi, quali il Rex, il Contedi Savoia (100.000 cav.), il Normandie (160.000 cav.), ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] il vescovo favorirono i tentativi dei contidi Provenza di riaffermare, anche con l'aiuto di Genova, la signoria su Nizza, rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a richiesta categorica di Napoleone III, il Cavour ritenne necessario farne ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] rendere efficace la partecipazione del Piemonte alla conferenza di Parigi. Tornato il Cavour dal congresso, il C. si dimise e documenti inediti: Investigazioni sulla morte del contedi Carmagnola (Torino) e un libro di Novelle (Torino). L'opera che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dal 1480 si era unito con la corona danese nella persona di un contedi Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel 1448. A , incominciate nell'estate del 1865 - già nel '61 il Cavour aveva pensato a un'alleanza italo-prussiana e i primi approcci ...
Leggi Tutto
cavouriano
〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò che...