NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44)
Carlo ERRERA
*
Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] del periodo prebellico (4995 ab. nel 1930).
Storia. - Fondata nel sec. XII ed eretta a città, sotto la sovranità del contediFiandra, Nieuport deve la sua notorietà, nella storia, non ad eccezionale sviluppo commerciale e marittimo, ma al fatto ...
Leggi Tutto
ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile
G. Buo.
Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno contedi Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] Carlo II. Nel 1296, partecipò nella Guienna alla guerra contro gl'Inglesi, poi, nel 1297, alla guerra contro il contediFiandra, alleato degl'Inglesi: la battaglia di Furnes (13 agosto 1297) fu in gran parte opera sua. Filippo il Bello si servì ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Sir Henry
Mario Praz
Letterato, nato a Bishop-Middleham (Durham) il 18 ottobre 1800 e morto il 27 marzo 1886 a Sheen (presso Londra). Fu impiegato al Colonial Office dal 1824 al 1872.
Pubblicò [...] ; A Sicilian Summer e St. Clemem's Eve, 1862. Un volume di versi, The Eve of Conquest, apparve nel 1847, e The Statesman, blank verse); l'argomento è fornito dalla rivolta di Gand contro il contediFiandra nel 1381-82, e dalle vicende politiche e ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] , dichiarava apertamente il suo appoggio al papa romano. Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, contediFiandra, e di Riccardo II, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] i loro primi privilegi commerciali qualche anno più tardi: nel 1332 stabiliscono un consolato a Bruges e nel 1358 ricevono dal contediFiandra il riconoscimento di natio. Certamente alla stessa epoca questo avviene anche per la natio genovese in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sulla sua morte a breve scadenza e non ci si volesse impegnare con il suo successore. Anche il contediFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, avrebbe voluto esser compreso nel lodo. I suoi inviati però ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] opera certa dovuta a questo pittore consente di confermare l'ipotesi. Si tratta di una delle prime gallerie di ritratti nota; intorno al 1374, quindi probabilmente poco tempo dopo, il contediFiandra, Luigi di Mâle (m. nel 1384), faceva eseguire un ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] percorreva la Germania. Nel febbraio del 1200 presero la croce a Bruges il cognato di Tebaldo, Baldovino IX di Hainault, contediFiandra, suo fratello Enrico e una schiera di altri. Si decise che la Crociata sarebbe stata guidata da Tebaldo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il contediFiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua attività legislativa fu ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] al 1° maggio 1345. Il 20 settembre dello stesso anno, di nuovo a Venezia, ebbe con Paolo Belegno e Marco Foscarini il compito di esaminare una questione relativa ai gioielli del contediFiandra, ma il 26 dello stesso mese fu sostituito nell'incarico ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...