Figlio (m. 1036) di Arnolfo II, al quale successe nel 989; lottò dapprima contro l'imperatore Enrico II, ma poi ne divenne alleato ottenendone (1007) l'investitura della Zelanda. ...
Leggi Tutto
Figlio (1054-1071) e successore (1070) di Baldovino VI, odiato dalle popolazioni, cadde a Bavinchove presso Cassel, mentre fronteggiava una rivolta capeggiata da suo zio Roberto il Frisone. ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] epoca carolingia, verso l’866 la F. divenne, sotto il regno di Carlo il Calvo, il centro di una marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei contidiFiandra. I suoi successori, approfittando della debolezza del potere reale in ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, contedi Hainaut (VIII diFiandra), ereditò nel 1194 la contea diFiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna diFiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari politici con il titolo dicontedi Parigi e pretendente, dopo la caduta di Luigi Filippo, al trono di Francia; emigrato nel ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, contedi Lovanio. Dal 1015 al 1095 i successori di Lamberto estesero ancora il dominio verso SE e ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] in Normandia (1172-75) e partecipò alla crociata con Filippo diFiandra (1177-78); Riccardo I lo nominò (1189) chief justiciar. spedizione nei Paesi Bassi condotta dal contedi Leicester, che lo nominò generale di cavalleria. Al suo ritorno incontrò ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] fu via via delle famiglie di Nevers, di Preuilly (12° sec.) e di Montoire (13° sec.). Alla morte di Bouchard VII contedi V. e di Castres (1374), la contea passò a Giovanni di Borbone conte de la Marche. Sotto il conte Francesco (1478-95) la città ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] tra Margherita (dopo la morte del Somerset) e Riccardo di York, che aveva come alleato il contedi Warwick, E. ebbe un ruolo più che marginale. Dopo il successo di Wakefield (29 dic. 1460), dove il duca di York cadde ucciso, la regina fu vinta dal ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
marsina
s. f. [forse dal nome del conte belga Jean de Marsin (1601-1673), capo delle truppe spagnole in Fiandra]. – Abito maschile da cerimonia, di color nero, con giacca a falde a coda di rondine, detto anche frac (in ingl. dress-coat): essere...