Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] napoletana, si contano fino ai primi del 1600. Qualunque sia il carattere, popolare o no, e l'origine, napoletana o meno, della villanella (v.), sta di fatto che essa assume a Napoli come dappertutto carattere regionale. Secondo il Monti (v. Bibl ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Trento. La biblioteca comunale fu aperta al pubblico nel 1853, soprattutto con i vecchi libri della fondazione Gentilotti e col recente lascito del barone Antonio Mazzetti, in grazia del legato del conte il Del Monte, il decreto di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] i confini del regno diCristo.
Luigi VII e Corrado di Monferrato e i contidi Fiandra e di Blois s'intesero definitivamente sul da farsi: decisero di impadronirsi didi vista della monarchia francese, come fanno anche G. Nogaret e Burcardo del Monte ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sorti per volere di Costantino sopra il sepolcro diCristo, sul Calvario e stile dell'epoca onora del titolo diMonte Sion, raggruppando tutte le buone contedi Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo diMonte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum affreschi con scene tolte dalla vita diCristo e di Maria e dalle leggende dei dei contidi Gorizia. Mainardo I può considerarsi il capostipite di questi conti, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] di esercito regio, certo il contingente di soldati più devoti all'imperatore. Fatti poi imprigionare i contidi Fondi e Tricarico, fautori di quali la superba mole ottagona di Castel del Monte in Puglia ricorda ancor della chiesa diCristo, inquinata ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] del sec. II avanti Cristo.
Ma l'assetto di Manfredi Chiaramonte contedi Modica, e presenta notevoli avanzi della costruzione gotica; dalla chiesa dimonte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto Empedocle (v.) distante 10 km. di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono anche altre opere (rilievi con scene della Passione; un Cristodi Enrico III (1050). Si fa derivare o da nurung "radura", o da nuorch forte" ("monte , a Federico III contedi Zollern (v. hohenzollern ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] nel museo, datata 1760 e rappresentante Cristo che appare agli apostoli, ha per contedi Lannoy viceré di Napoli, alla morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II di Savoia, nel 1530. La morte di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] di Capua conta 13.191 ab. di cui 9832 sono raccolti nel centro principale: il comune comprende anche il centro di S. Angelo in Formis (1372 ab.), che sorge a est del capoluogo, a 76 m. s. m., proprio alle falde del Monte il Cristodi Matteo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...