Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 'imperatore Massimiliano e a Cristiano II di Danimarca, induce a sospettare Di fatto il flagello dei principi sarà fatto cavaliere di S. Pietro da Giulio III, che, oriundo diMonte Bosio Sforza contedi Santa Fiora. Una nomina imputabile di nepotismo, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] della fine dell'anno 1799 l'Ebe per il conte Albrizzi, alla quale il C. lavorava dal C. sopra l'aggruppamento dei colossi diMonte Cavallo, Roma 1802). Con bolla ; prima di congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordine diCristo, il ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] del cardinale Del Monte fu l’occasione per confermarle e potenziarle tutte.
Al fine di rendersene conto, è infatti quello, ancora giovane e intatto, che aveva incluso nella Cattura diCristo oggi a Dublino nella National Gallery.
Il M. morì il ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] di Castiglia, il Saladino, il Marchese di Monferrato, il Contedi Tolosa, Bertran de Born, Galasso di Montefeltro, unendosi al coro di voci che amore hanno a la memoria di primo consiglio che diè Cristo, cioè l'umiltà 46; A. Del Monte, Purg. XXIV, 52 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] stata cappella palatina del vescovo-contedi Fermo (Krönig, 1965), nella in vesti abbrunate, le sagome giacenti diCristo e della Vergine e una Pietà trovò il suo più diretto seguace nel Maestro diMonte Martello, autore degli affreschi in S. Maria ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo contedi Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ingannati dal contedi Urbino". Ma l'incubo turco gioca, in compenso, a favore di F., ché prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F di Domenico Malatesta, questa è allora badessa del convento ferrarese del Corpo diCristo ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] in compenso, diventa duca di Chartres, contedi Gisors, signore di Montargis, calcolando la la piacevolezza". Era lui l'Ercole cristiano, il quale, dal momento che la Monte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l'aveva informato dell'affannarsi di E ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] nel pensiero cristiano una formulazione tipica. Nel De civitate Dei sant'Agostino (354-430) parla di una prima essi denominata Tabor (dal monte della Galilea), una società progettavano nuove forme di società, quali Claude-Henri contedi Saint-Simon, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sedicenne Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo contedi Santa Fiora.
Nonostante l'apparente con il cardinale di Lorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del Monte su cui fece ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] re di Francia, Alfonso di Poitiers, contedi Tolosa, e Carlo d'Angiò, contedi cardinale Stefaneschi e il timpano con il Cristo redentore tra angeli, così come il fregio monte Andaon accanto all'antica abbazia benedettina, iniziato ai tempi di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...