PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Italia, Pepoli si legò alla Destra storica vicina al contedi Cavour e al suo esponente principale a Bologna, Marco Italien diParigi. Il nucleo del cast fu di nuovo il cosiddetto ‘quartetto dei Puritani’.
Basato su un popolare romanzo di Sophie ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] indirettamente la morte di uno di loro), la cattura di Donato del Conte e la fuga di Roberto di Sanseverino. Uno 'ampia dedica al Calco. Similmente un codice di Tertulliano della Bibliothèque Nationale diParigi (Ms. lat.2616), presenta una lettera ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] .
Continuata durante un breve soggiorno romano, questa fu terminata a Parigi, dove l'A. si trasferì nell'autunno del 1733, e stridente il suo stato di arretratezza rispetto all'Occidente, sia dove si dava contodì quello che di più pittoresco era nei ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] diParigi, dalla stamperia Cominiana di Padova, che nel dicembre del 1763 aveva pubblicato le Poesie di Ossian 11 maggio 1817.
Fu sepolto nel nuovo cimitero della Villetta di Parma e il conte J. Sanvitale, suo pronipote, ne pronunciò l’orazione ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] (era recente il successo dei Misteri diParigidi E. Sue), con i contrasti netti e privi di sfumature, i colpi di scena, le peripezie, la caratterizzazione dei personaggi di contorno, la ripresa di motivi canonici, come la fanciulla perseguitata ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] del C.), o come il S. Antonio abate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ancora come il ritratto di gruppo della Famiglia Bianchini (presentato all'Esposizione universale diParigi del 1855 e oggi in collezione privata a Siena): opere diverse fra ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] . Il suo disagio venne colto da G.-H. de Riqueti contedi Mirabeau, inviato a Berlino dal ministro delle finanze francese Ch.-A. de Calonne. Fu Mirabeau il regista del trasferimento a Parigi del L., che entrò a far parte dell'Académie des sciences ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] disamine di Guerriero (2002; 2003), pochi esempi fra i quali il busto di Cleopatra, già sul mercato antiquario diParigi ( una folla di Divinità, Virtù, Stagioni, Continenti con esemplari d’elevata qualità; della villa di Pietro Conti a Montegaldella, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] trovato fautori anche a corte, soprattutto nella persona di Leopoldo contedi Siracusa, zio del nuovo re. F. non ristabilire i rapporti diplomatici interrotti nel 1856 dopo il congresso diParigi. Ma F. non prestò ascolto ai consigli dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] registri angioini di Napoli integrati con i documenti degli archivi di Marsiglia e diParigi, si vivo nel pensiero politico di Machiavelli, ibid., pp. 359-375; Giovanni Pipino contedi Altamura, in Studi di storia napol. in onore di M. Schipa, Napoli ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...