MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] poca distanza dalla condanna di alcune proposizioni di Tommaso da parte del vescovo diParigi, Étienne Tempier, nel ricevette 100 lire tornesi da Guido di Dampierre, per favorire il contedi Fiandra.
Alla morte di Niccolò IV (1292) seguì una ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Milano 1878; Giorgione. Romanzo storico, Roma 1879; Imperia. Romanzo storico, Roma 1880; Il contedi Saint-Christ. Memorie del colpo di Stato del 1851 a Parigi, Milano 1880; I fattori e i malfattori della politica europea contemporanea, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques), alla lunetta per S. egli stesso intorno al 1717 all'inglese T. Coke, contedi Leicester. Ce ne dà notizia, oltre a informazioni relative ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] di trattenere il figlioletto di lei a Vienna e di affiancarle un uomo di sua fiducia, il generale Adam Albert contedi Neipperg con il compito di duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma 1996; F. Herre, M.L.: il destino di un’Asburgo da Parigi a ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] ), nel 1728 a Mantova (Arciducale) e a Faenza (Remoti), dall’estate 1728 alla Monnaie di Bruxelles, infine nel 1729 all’Opéra diParigi (Académie royale de Musique). Le loro esibizioni entusiasmavano: le recite pistoiesi parvero «un portento ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di Bologna (1824); di Perugia (1824); di Firenze (1829); dell'Olimpica di Roma (1833); di Ravenna (1834); della Tiberina Toscana (1834); de la Societé des naufrages diParigi (1835); di Vienna (1836); des Beaux-Arts diParigi (1846); dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] p. 90).
Il 21 apr. 1801 L. partì insieme con la moglie per la Toscana sotto il nome dicontedi Livorno. Gli splendidi festeggiamenti ricevuti a Parigi valsero più a evidenziare la sua inadeguatezza al nuovo ruolo che a rincuorarlo. Non a caso nella ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] e si recò a Parigi dove entrò al servizio di Luigi XIV. Sua sorella, madre di Carlo, ritenne allora 118-120, 123 s.; M. Grosso - F. Mellano, Su una vicenda di C.F. V. contedi Masino, in Id., Spunti e profili nella storia del Piemonte nei sec. XVII ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] del Tirolo nel castello di Ambras. La cetera del Museo del Conservatorio diParigi, invece, è stata L’Amorosa Ero (Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] 'Académie de Musique diParigi con il titolo de La scaltra governatrice e allo Schlosstheater di Berlino nel 1754 col per l'insediamento a "chancellor" dell'università di Oxford di John Fane, settimo contedi Westmoreland (Oxford, 2 luglio 1759); Le ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...