D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] traeva spunto da un Traité anonimo, ma di carattere ufficiale, comparso a Parigi nel maggio dello stesso anno. La medesima 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré contedi Santo Stefano, per la carica di giudice di Vicaria, ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] la Veduta della Rochelle assediata dalle truppe di Luigi XIII e la Veduta del passo di Susa forzato dalle truppe di Luigi XIII (Parigi, Louvre). Commissionati forse da Henri-Auguste de Loménie, contedi Brienne, gli ovali debbono la precisione dei ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , donò al Murat il proprio medagliere (Valente, p. 245). Nel 1811 ricusò di recarsi al concilio nazionale diParigi, nonostante l'invito esplicito di Napoleone e la prospettiva di fungere da presidente (testimonianza dello stesso C., in Savio, p. 246 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] notte fra il 18 e il 19 nella più sicura casa del conte Carlo Taverna, in via Bigli, il C. organizzò in quella sede dove ripartì, appena ricevuta la notizia della caduta di Napoleone III, alla volta diParigi per assistere il 4 sett. 1870 all'Hótel ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Zibaldone n. 2) pure di Blasetti (1953) in cui impersonò la crepuscolare figura di un conte decaduto che fa la comparsa in una clinica romana poi, il 9 nov., in una clinica privata diParigi dove spirò alle 5 del 13 nov. 1974.
Fonti e Bibl.: Corriere ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di commossa spiritualità.
Altre opere tarde da ricordare sono il Monumento al conte Antonio Pallavicini, maresciallo di tra gli scritti del D. si ricordano: Della scultura alla Espos…. diParigi, Firenze 1867; Dei sepolcri Medicei in S. Lorenzo, in M. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] festa data in piazza Navona a Roma il 30 novembre 1729 (Parigi, Louvre). Il gradimento fu tale che nel 1731 gli fu chiesta Roma, contedi Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di Choiseul, ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] perciò con entusiasmo l'opportunità, offertagli da John Stuart, contedi Bute, di effettuare un viaggio in Dalmazia con J. Symonds e saggi dei Mémoires affrontò poi un problema che a Parigi era al centro del dibattito scientifico, quello della ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] menzionato in un vecchio catalogo della Biblioteca nazionale diParigi con il n. 7112.
Molti manoscritti del cura di A. Wear-K. French -I. M. Conte, Cambridge 1985, pp. 195-222; A. Gamba, Ilprimo teatro anatomico stabile di Padova non fu quello di F. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] località campane. Dapprima consulente in materia di archeologia, il F. fu assunto dal conte come segretario e ne divenne fiduciario, consigliere e amico. Egli accompagnò il conte in viaggi nel 1857 a Parigi, in Austria e in Germania; lo convinse ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...