FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] 'aprile 1683 fu un ritorno in grande stile: il F. si fece chiamare "conte Fassola" mentre a Parigi aveva assunto successivamente i nomi di abate Primi, Primi Visconti, contedi San Maiolo, oppure visconte de la Sourbe - nome al quale pregava i cugini ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, contedi Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] che, maturata dopo la guerra di Crimea nel corso del congresso diParigi del 1856, ottenne nella tornata dall'illustre filosofo pesarese conte T. M. D., Pesaro 1887, pp. 5-13; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] nel ms. fr. 3092, f. 64, della Bibl. Naz. diParigi; altre lettere menzionate da A. Beffa Negrini, in Elogi historici..., gesta del conte L. di Canossa: Per nozze Canossa-Durazzo, Verona 1845, e da C. Miglioranzi, L. di C., Città di Castello 1907 ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] di isolamento e di continue cospirazioni Margherita di Navarra abbia chiesto aiuto al cugino Stefano, figlio del contedi Pugliesi (tanto che l'amanuense del cod. della Bibl. nationale diParigi. Fonds Lat. 6262 del sec. XIV in uno dei manoscritti ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán contedi Olivares, il F. fu in pericolo di vita per "controversie" sulla Francia e diParigi (Rés. fol. Oa. 198bis, 94, pp. 3 n.n.). La traduzione francese dei due discorsi Sulla ragion di Stato e Sulla ragion di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] e il G. intendevano esibire una politica di "fredda equidistanza" tra Parigi e Berlino per convincere la prima a saldare italiano, con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato contedi Mordano nel giugno 1938, il G. riuscì anche a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] il F. si trovava a Roma, al fine di evitare che con la sua presenza a Parigi venisse pregiudicato l'esito delle pratiche con Carlo V. .
Nel Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra), attribuito a Iacopino Del Conte, l'identificazione ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo contedi Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si incontrò con il re Luigi VI (Jaffé-Loewenfeld, p. 786). Pochi giorni dopo era a Parigi, dove lo raggiunsero Guglielino di Champeaux, vescovo di Chalons-sur-Marne, e Ponzio, abate di Cluny, che egli aveva inviato da Enrico V per trattare un accordo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] si mosse da Parigi e solo nel '56 si recò sulla sua tomba a Viareggio e rivide la moglie. Dopo il 1860 poté venire in Italia liberamente e ne approfittò spesso, perché col passare degli anni la Lucchesia lo attrasse sempre più; col titolo dicontedi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quei prelati che soggiornarono nella città, come l'arcivescovo diParigi, Pierre de Gondi (Pietro Gondi), e il cardinale dell'Italia, mentre il governatore di Milano, Pedro Enríquez de Acevedo contedi Fuentes, aveva sbarrato la Valtellina; ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...