MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il M. aveva presente: la Congiura del conte Gio. Luigi Fieschi di Agostino Mascardi. Gli episodi genovesi relativi alla .
Alla metà di dicembre 1681 il M. partì da Lione alla volta diParigi, nella speranza - a detta di De Marini - di succedere a V ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] da Alessandro Farnese per spezzare l'assedio diParigi, ormai vicina al crollo.
In un'azione di concerto con il "tercio" di C. Capizucchi, il F. fu incaricato di aggirare le armate dei riformati e di reperire e concentrare vettovaglie nella cittadina ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] con Bartolomeo Della Valle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di Alessandria, per chiedere che cessassero le scorrerie dei Bibliothèque nationale diParigi (Fumagalli, Cronica, p. 396). Il testo originario, di cui la copia di dedica si ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] questione.
Il G. accettò l'incarico e nel giro di poche settimane terminò lo scritto Du régime des eaux, stampato nel giugno 1844 a Parigi per conto delle autorità francesi. La tesi di fondo della memoria era che una legislazione razionale sulle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] diParigi.
Dal 1° febbr. 1640, infatti, gli era stato addossato il peso di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione al saviato didi sé medesimo. Non risolve il re cosa alcuna né di governo, né di politica. La caduta del conte duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] trattenendosi per lunghi periodi a Parigi – probabilmente si stabilì a Londra, risiedendo nella parrocchia di St. Dunstan, non le loro simpatie filocattoliche: Gilbert Talbot, settimo contedi Shrewsbury (che fece da padrino al suo primogenito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] in Inghilterra, dove si recò direttamente passando per Bayonne e Parigi. Giunse a Londra all'inizio dell'agosto 1638, accompagnato in particolare, ottenne dal ministro Th. Wentworth, contedi Strafford, misure per calmierare il contrabbando delle uve ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] e Caterina si trasferirono in Puglia, ove il contedi Copertino governò le proprie terre riscuotendo l'appoggio 11, 13-15, 25; D. Giampietro, Un registro aragonese della Biblioteca nazionale diParigi, ibid., pp. 453 s., 462-469, 648-652; G.S. degli ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Galeani d'Agliano: la stima del superiore gli valse l'apprezzamento di personaggi distinti, tra i quali il conte A. Brignole Sale, plenipotenziario sardo a Parigi, che lo richiese come consigliere d'ambasciata in questa sede.
In diplomazia dal 29 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] , ma il sequestro e l'uccisione di Bernabò da parte del nipote Gian Galeazzo, contedi Virtù, fecero andare a monte il e non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu governatore diParigi, dove sventò un complotto e fronteggiò ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...