SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] ' del palazzo di cui rimane memoria del nome, a partire da quel Contedi Rifredo, ricordato nel 1298 (Siena, Arch. di Stato, Biccherna, il braccio-reliquiario di s. Ludovico di Tolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre; Leone ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ss.). Era morto poco prima un giovane amico del C., il conte G. Perticari, genero del Monti, e questi li ricordò assieme nel A. Bessagno, Le dessin vénitien au XVIIIe siècle (catal. della mostra diParigi 1971-72), Venezia 1972, pp. 81 s.; S. E. Crane ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Pezzoli di Milano, un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di Toledo, la rosa d'oro del Mus. de Cluny (Parigi), forse la croce donata dal vescovo Ildebrandino de' Conti alla cattedrale di Padova ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Palatinato, come prova l'abbaziale di Maria Laach. Fondata dal conte palatino Enrico nel 1093, ma compiuta -Chapelle diParigi.Tra i rari monumenti funebri conservati nella Renania settentrionale al di fuori di Colonia, si trova la tomba di Gottfried ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Alcuni fra i più lussuosi, per es. l'Apocalisse diParigi (BN, fr. 403), sono ancora nello stile dei di Hans Sloane venne immediatamente unita a quella di Robert Cotton (m. nel 1631) e a quelle di Robert ed Edward Harley primo e secondo contedi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] -1270) sborsò l'enorme somma di centotrentacinquemila livres, non contando naturalmente le spese per la Grande châsse destinata a contenere la reliquia e per la costruzione della Sainte-Chapelle a Parigi, che ne costituiva l'involucro architettonico ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Gaston Phébus, contedi Foix (1331-1391), così soprannominato a causa della sua copiosa capigliatura di un biondo esempi sono del sec. 10°: una pisside ispano-islamica datata 357 a.E./968 (Parigi, Louvre) e una del 359 a.E./970 (Londra, Vict. and Alb. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] la Resurrezione, i cui originali si trovano, rispettivamente, a Parigi, Musée du Louvre, e ancora a Tours, Musée des padre Ludovico, morto nel 1478), con Gilbert de Bourbon, contedi Montpensier e delfino d’Auvergne, nel febbraio del 1481.
Intanto ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] monde realizzata a Parigi nel terzo decennio del sec. 14° (Parigi, BN, fr. 574) e appartenuta a Guillaume Flote, cancelliere di Francia (1339 posseduto da Béraud, contedi Clermont (Paris, BN, fr. 9141).
L'enciclopedia di James le Palmer
Ultima ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di fondazione di pile o spalle di muratura sia nelle palate di un p. di legno è offerta da Villard de Honnecourt: un suo disegno (Livre de portraiture; Parigi quasi completamente distrutto nel 1416 dal contedi Carmagnola: difeso da due torri, ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...