DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] suo carattere, come testimoniano le lettere di Onofrio Avellino a Solimena (ibid., p. 335). Per papa Innocenzo XIII Conti firmò e datò nel 1723 il Miracolo del beato Andrea Conti d'Anagni (oggi in coll. Rosenberg a Parigi; De Martini, 1975, p.226 n ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] .
Nonostante la disagevole interpretazione della grafia pichiana il D. rispose al conte con una lettera pervenutaci per intero nel ms. della Biblioteca nazionale diParigi, Lat. 6508, dandogli soddisfazione circa tutti i quesiti sollevati. In seguito ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Parigi broccantor de quadri» raffigurato in una caricatura di Anton Maria Zanetti di Alessandro nell’album della Fondazione Giorgio Cini di , p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei contidi Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] è l'ultima sua notizia londinese.
Lasciata Londra all'inizio del 1733 con un certo conte Ughi (un avventuriero che lo truffò poi di ogni suo avere), il B. si recò a Parigi, dove il 7 febbr. e il 2 apr. 1733 furono eseguite al Concert Spirituel alle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , p. 167) che probabilmente gli valse la stima di Charles Montagu, contedi Manchester, dal 30 giugno a Venezia (Knox, 1995 Il 31 dicembre di quello stesso anno Pellegrini fu accolto nell’Académie royale de peinture et sculpture diParigi (Rosenberg, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry diParigi per la stampa dell'Assedio di Firenze. Il all'opinione pubblica, Torino 1864; G. De Montel, La verità sul conte P. B., in P. Molinenti, F. D. Guerrazzi. Cenni critico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di Baviera.
G. XV preferì Massimiliano di Baviera e Savoia formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato diParigi (7 febbr. 1623).
Intanto per la prima volta si ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] il sostegno di Casorati, inviò a Hermite nel 1889 una nota per l’Académie des sciences diParigi, nella fondamenti dell’analisi, in Angelo Genocchi e i suoi interlocutori scientifici, a cura di A. Conte - L. Giacardi, Torino 1991, pp. 61-97; P. e i ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dirigersi alla volta diParigi e quindi di Londra e Oxford, prima di approdare all’isola di Jersey. Peregrinò fra nocevento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura di S. Rogari, Firenze 2004, pp. 177-222; F. Conti, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] perfetta, più che sufficiente per un'edizione a stampa. La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, contedi Moretta, si ritirò per qualche mese dalla corte, scrivendo a Torino: "ed ho già a quest'ora maledetto il Ligorio ...
Leggi Tutto
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...