Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] del conte Almasy, conte Penderel, maggiore Bagnold e di altri ufficiali inglesi nel deserto libico (1931-34); di V. E. Fuchs e di questa linea aeroplani italiani trimotori, Savoia-Marchetti "S. 73", che hanno permesso di abbreviare a cinque giorni e ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] ed E), mentre a S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati di Basilea, Losanna, Coira, Sitten e le città venivano fu istituita una commissione al fine di determinare l’entità dei conti giacenti e di rintracciarne i titolari ancora in vita ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] d’Inghilterra, poi Adelaide diSavoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il contedi Vermandois.
Mathieu II (1174-1230), figlio di Burcardo V, si distinse ...
Leggi Tutto
Figlio (Ham, Richmond, Inghilterra, 1867 - Saigon 1901) di Roberto di Borbone-Orléans, duca di Chartres, noto per i suoi viaggi di esplorazione in Asia (1889: Tibet e Asia Centrale; 1891 e 1895: Indocina) [...] e in Africa (1892 e 1897-98: Etiopia; 1894: Madagascar) e per il duello in cui fu ferito da Vittorio Emanuele diSavoia, contedi Torino (1897), causato dalle critiche da lui mosse alla condotta degli ufficiali italiani in Abissinia. Morì nel corso ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e Giov. Adler Salvius; la Spagna, don Gaspare Bracamonte, contedi Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca diSavoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] contedi Cavour che, sebbene non sia affatto contagiato dall’entusiasmo per la Terza Roma, è consapevole di come questo mito abbia ormai fatto breccia al di 369-391.
C. Brice, La Rome des Savoie après l’Unité, in Capitales culturelles, capitales ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’influente Histoire et théorie de la Terre di George-Louis Leclerc contedi Buffon in cui il grande naturalista parigino, Savoia e della Valle d’Aosta. La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] diSavoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di ne tenne fuori; poi il 10 giugno 1940, contando sulla vittoria tedesca, entrò nel conflitto. Ma la ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] percorso dal conte Ermanno Stradelli; una carta del bacino di Parigi a colori (ibid., f. 7); gli itinerari di A. Polare" e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] Francia. Dal 1524 al 1532 la T. fu appannaggio di Luisa diSavoia, madre di Francesco I; poi di Eleonora d’Austria, moglie di Francesco I (1547-58); di Maria Stuarda (1558-60); di Francesco d’Alençon (1576-84), finché fu definitivamente riunita alla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...